Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] alla guida della Scuola scrissero poi alcune opere che proponevano classificazioni di cui non è ben noto il contenuto. Eudosso, celebre per i suoi lavori sulle proporzioni (Libro V degli Elementi di Euclide) e sull'astronomia, sarebbe anche autore ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] essa era già stata avvertita dai Greci che perciò appunto avevano sostituito i ragionamenti infinitesimali col metodo di esaustione di Eudosso, adottato poi da Euclide e da Archimede. Ma sopra la difficoltà logica i pionieri del calcolo vedevano la ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di elementi perturbatori di tale armonia e simmetria, quali erano le sfere eccentriche. Lo stesso sistema di Eudosso e Callippo rimane solamente sullo sfondo del trattato fracastoriano, tanto da essere esplicitamente dichiarato insufficiente per la ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] quello de la Luna (Cv II III 4) è da D. ascritta ad Aristotele e indirettamente a l'antica grossezza de li astrologi Eudosso e Callippo (§ 3), mentre la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] , Sfero, Crisippo...). Col libro vIII si apre la serie dei filosofi italici (Pitagora, Empedocle, Epicarmo, Archita, Eudosso); nel IX libro sono ricordati altri filosofi senza riguardo alla scuola cui appartengono (Eraclito, Senofane, Parmenide ...
Leggi Tutto
Aristippo è il fondatore della scuola cirenaica. La cronologia della sua vita è assai incerta. Non conosciamo né l'anno della sua nascita, né quello della sua morte; sappiamo tutt'al più, da alcune fonti, [...] dal fatto che là dove Aristotele combatte nella Nicomachea la dottrina edonistica, non fa il nome di A., bensì quello di Eudosso, un matematico e un astronomo che, agli altri suoi meriti, aggiunse anche quello di costruire un sistema di morale assai ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Testimonianze indirette di questi eventi sono rintracciabili nelle fonti del IV-II sec. a.C. In autori greci quali Eudosso, Pseudo-Scilace, Eraclito del Ponto e Teofrasto la denominazione "Sarmati" (o altre varianti di questa) si sostituisce a quella ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Réponse aux lettres provinciales de L. de Montalte, una famosa replica a Pascal, col titolo Ragionamenti di Cleandro e di Eudosso sovra le Lettere al Provinciale di Pascal (Pozzuoli 1695;anche in edizione latina), nella cui introduzione il D. lamenta ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] quale per esempio il campo dei numeri complessi.
Cenni storici
Fu il matematico greco Menecmo (sec. iv a.C.), allievo di Eudosso, il primo a studiare le sezioni coniche, che per questo furono chiamate «triadi di Menecmo». Sembra che nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] , d'infondervi un tratto di romantica indeterminatezza. Chiaro è così perché, ad esempio, Arato si attenga ancora a Eudosso, e perché la scienza geografica di Dionisio il Periegeta sia tanto arretrata.
L'interesse per la scienza corografica ed ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...