Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] l. XII, cap. 8 che, trattando delle ‘sostanze’ che muovono i pianeti, adotta il sistema cosmologico a sfere omocentriche di Eudosso e Callippo). Il sistema del mondo che lo studente trovava in questi testi e nei commenti dai quali erano quasi sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] alla cultura della Grecia classica, l’astrologia ha origini nel vicino Oriente e si diffonde in età ellenistica. Se Eudosso, allievo di Platone, nega ogni credito ai Caldei, ovvero agli astrologi e astromanti della Mesopotamia, un altro allievo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dire che anche la diffusione di dottrine orientali comincia in Grecia nel sec. IV. Uno scolaro asiatico di Platone, l'astronomo Eudosso, ha portato ad Atene notizie della scienza e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di Filippo d'Opunte ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] Platone (429-348 a. C.), finché, limitatamente al piano, raggiunge il suo assetto sistematico, sulla base della teoria delle proporzioni di Eudosso da Cnido, per opera di Euclide. A essa è dedicato il libro VI degli Elementi, dove la definizione 1 è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] alla speculazione; da Erone, invece, geometria metrica e teorica sono viste collegate fra loro in quanto le scoperte di Eudosso e di Archimede ricadono sulla metrica. Aristotele parla solamente di geometria teorica, gli altri di branche diverse della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] da tali anomalie, producendoli a partire da quel tipo di composizioni. Dopo un primo tentativo in questo senso dovuto a Eudosso (attivo nella prima metà del IV sec. a.C.), con le cosiddette 'sfere omocentriche', famose per essere state incorporate ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che hanno ispirato la scienza fin dal suo nascere. Una delle prime teorie dei moti planetari fu quella di Eudosso, altamente simmetrica perché basata su un insieme di cerchi concentrici; essa nacque, come riferisce Simplicio, in risposta al quesito ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] con il termine planètes "errante, vagante". Fu pertanto necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoria delle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° secolo a.C.) sono presenti 27 sfere suddivise in 8 gruppi: 3 per il Sole, 3 ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] grandezze appartenenti a un sistema non archimedeo, cioè ad una geometria in cui più non valga il postulato di Eudosso-Archimede per cui "date due grandezze esiste sempre un multiplo della più piccola, maggiore dell'altra". Ulteriori sviluppi sui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di più movimenti (De caelo, II, 12). Anzi, Aristotele fa propria la teoria elaborata qualche anno prima dall'astronomo Eudosso di Cnido per ricondurre a regolarità i moti apparentemente irregolari dei pianeti, secondo la quale il moto di ciascun ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...