Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] ’interno, era un’invenzione molto antica, la prima delle quali era stata costruita da Talete di Mileto, e poi replicata da Eudosso di Cnido, allievo di Platone, con le costellazioni e le stelle fisse nel cielo. Egli aggiunse anche che molti anni dopo ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] M., in 225° (Geogr., I, 14 segg.). Tolomeo tornò ai 70.000 stadî di Posidonio.
La larghezza massima dell'οἰκουμένη, che da Eudosso in poi si faceva pari a ½ della massima lunghezza, fu da M. in un primo tempo determinata in 31.500 stadî (63°) dall ...
Leggi Tutto
Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] dell'infinito viene in luce nell'elaborazione della teoria delle aree e dei volumi secondo il metodo d'esaustione, inventato da Eudosso di Cnido (nel sec. IV a. C.) e adoperato più largamente da Archimede. Secondo questo metodo, due aree di cui si ...
Leggi Tutto
PIACERE
Guido Calogero
. La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] (il raggiungimento del quale è del resto considerato come fine ultimo d'ogni essere vivente dal platonico Eudosso). E Aristotele considera il piacere come un'integrazione dell'attività umana, che viene spontaneamente a perfezionarla, attestando ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] , Columella, Ovidio, Plinio, Polemio Silvio, ecc.) avvalorano le loro osservazioni coi nomi di antichi astronomi (Democrito, Metone, Eudosso, Callippo, Ipparco, ecc.); e invero la scoperta fatta a Mileto nel 1904 di due Parapegmata (calendarî esposti ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] vale, per esempio, per gli atomisti del V sec. a.C., Leucippo e Democrito, per l'astronomo e matematico del IV sec. Eudosso, per i biologi del III sec. Erofilo ed Erasistrato; in altri casi, invece, come, per esempio, quello dell'astronomo del II sec ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] anche le scienze: la scuola di medicina di C. divenne famosa come quella della vicina isola di Coo; il matematico Eudosso fece costruire in C. un osservatorio astronomico; Sostrato, l'architetto del faro di Alessandria, era cittadino di Cnido.
La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che si affacciasse per la prima volta il problema di misurare le dimensioni della Terra. Sembra che si debba al matematico Eudosso un primo tentativo al riguardo, che avrebbe dato per risultato la cifra di 400.000 stadî per la circonferenza terrestre ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] degli uomini di cultura filosofica che per la loro cura dell'espressione verbale meritarono di essere annoverati tra i sofisti (Eudosso di Cnido, Leone di Bisanzio, Carneade, Dione di Prusa, Favorino ecc.); la seconda tratta degli antichi sofisti, da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] durata dell'anno, la ricorrenza delle principali festività cristiane. Era questo uno dei compiti dell'astronomia matematica elaborata da Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.) e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...