• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [24]
Biografie [22]
Arti visive [17]
Archeologia [10]
Religioni [6]
Storia antica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Popoli antichi [1]
Letteratura [2]
Storiografia [1]

CIRO di Panopoli in Egitto

Enciclopedia Italiana (1931)

Alto impiegato dell'amministrazione bizantina e poeta epigrammatico. Sotto Teodosio II (408-450), per favore dell'imperatrice Eudocia, anch'ella poetessa, ebbe le cariche altissime di praefectus urbis [...] Constantinopolitanae e di praefectus praetorio Orientis (nel 441 anche console). Cadde in disgrazia quando Eudocia si trasferì a Gerusalemme (441 o 442), e fu costretto a lasciarsi ungere vescovo di Kotyaion in Frigia, ma ben presto perdette anche ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS URBIS CONSTANTINOPOLITANAE – AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – ANTOLOGIA PALATINA – TEODOSIO II – GERUSALEMME

Polièucto, santo

Enciclopedia on line

Martire, forse sotto Decio, sepolto a Melitene (Armenia) ove, alla fine del sec. 4º, esisteva una chiesa a lui dedicata; un'altra fu eretta da Elia Eudocia, moglie di Teodosio II, a Costantinopoli attorno [...] alla metà del sec. 5º. Festa, nel Martirologio geronimiano, 7 febbraio; nel Martirologio romano, 13 febbraio; presso i Greci, 9 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ELIA EUDOCIA – TEODOSIO II – MELITENE – ARMENIA

Eutròpio

Enciclopedia on line

Eutròpio Ciambellano e ministro (m. nel 399) dell'imperatore romano Arcadio, schiavo di nascita ed eunuco; partecipò al complotto che tolse di mezzo Rufino, e diventò favorito di Arcadio. Entrato in conflitto con [...] l'imperatrice Eudocia e col goto Gaina, generale dell'esercito, fu da questo destituito e condannato a morte. Contro di lui Claudiano scrisse una violenta invettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CLAUDIANO – ARCADIO – EUNUCO

OLIBRIO, Anicio

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIBRIO, Anicio Giovanni Battista Picotti Patrizio romano di nobilissima famiglia, fu, forse, tratto prigioniero a Cartagine al tempo del sacco dei Vandali (455); certo sposò Placidia, una delle figlie [...] di Valentiniano III, mentre il re dei Vandali Genserico dava in sposa al figlio Unerico l'altra figlia Eudocia; anzi Genserico pensava già a innalzarlo al trono imperiale d'Occidente. Nel 464 fu console; e viveva a Costantinopoli con la moglie, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ORIENTE – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – CARTAGINE – GENSERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIBRIO, Anicio (1)
Mostra Tutti

Màssimo, Petronio

Enciclopedia on line

Màssimo, Petronio Imperatore romano (n. 396 - m. 455). Nato da nobile famiglia, ebbe parte nella caduta di Ezio e non fu forse estraneo all'assassinio di Valentiniano III, alla cui morte (455) fu subito riconosciuto imperatore. [...] Forzò la vedova dell'imperatore, Eudossia, a sposarlo e dette in sposa a suo figlio Palladio la figlia di lei Eudocia. All'avvicinarsi dei Vandali di Genserico si dette alla fuga, ma, raggiunto dalla plebaglia, fu trucidato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALENTINIANO III – GENSERICO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo, Petronio (2)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Camillo Cessi Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] per scolaro Proclo; verso la metà del secolo si trova a Costantinopoli, dove fu in rapporti di studî con l'imperatrice Eudocia, cui dedicò una raccolta di sentenze, e infine a Cesarea, tanto che viene ricordato come il "grammatico di Cesarea". Delle ... Leggi Tutto

Genserico re dei Vandali e degli Alani

Enciclopedia on line

Genserico re dei Vandali e degli Alani Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] ; ma nel 455, dopo l'uccisione dell'imperatore in una congiura e la sconfessione, da parte romana, del fidanzamento tra Eudocia, figlia di Valentiniano, e Unnerico, figlio di G., questi attaccò l'Italia, spingendosi fino a Roma; se papa Leone Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – VALENTINIANO III – CARTAGINE – GUNDERICO – UNNERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genserico re dei Vandali e degli Alani (2)
Mostra Tutti

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] . Teodoro Lettore (circa 530), citato da Niceforo Callisto (XIV sec., P. G., lxxxvi, 165), narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a Pulcheria, a Costantinopoli, un ritratto della Madonna, opera dell'evangelista Luca ... Leggi Tutto

Dixon, Richard Watson

Enciclopedia on line

Poeta e storico inglese (Islington 1833 - Warkworth, Northumberland, 1900). Durante gli studî presso l'università di Oxford si legò al movimento preraffaellita, di cui, peraltro, non applicò integralmente [...] sue poesie citiamo Mano (1883), prolisso poema narrativo con brani lirici di grande valore, Lyrical poems (1887), The story of Eudocia and her brothers (1888). È ricordato per un'importante History of the Church of England from the abolition of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIESA ANGLICANA – NORTHUMBERLAND

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] di S. Giovanni Evangelista, Galla Placidia fece eseguire un mosaico, perduto, con i ritratti della coppia regnante (Teodosio II ed Eudocia) e dei loro predecessori, fino a Costantino I e a sua figlia Costanza (Agnello di Ravenna, Liber pontificalis ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali