• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Filosofia [11]
Matematica [10]
Biografie [8]
Storia della matematica [7]
Medicina [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Arti visive [3]
Storia della medicina [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] argomento di discussione polemica da parte dei suoi contemporanei. A quanto egli stesso racconta, amici come il filosofo aristotelico Eudemo (n. 100 d.C. ca.) e illustri pazienti come l'imperatore Marco Aurelio lo consideravano più filosofo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] Peripato a lui contemporaneo, documentando ancora una volta la natura antidogmatica dell’istituzione fondata da Aristotele. Insieme a Eudemo di Rodi, Teofrasto è infatti ricordato per le ricerche sulla logica modale (e in particolare per l’estensione ... Leggi Tutto

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] di Platone per queste discipline. Infine conferma che l’Accademia è un centro d’attrazione per i matematici dell’epoca. Per Eudemo, Platone ha il merito di incrementare al massimo le matematiche e la geometria e questo per il grande amore nei loro ... Leggi Tutto

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] lo sforzo di Enopide per definire un linguaggio preciso in un ambito nuovo di ricerca. Quali celebri geometri del periodo, Eudemo menziona ancora Ippocrate di Chio e Teodoro di Cirene. A proposito di quest’ultimo, abbiamo già avuto modo di ricordare ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] progetto, né vi è alcuna testimonianza diretta di esso negli scritti di Eudosso (attivo nella prima metà del IV sec. a.C.), Eudemo di Rodi (fine IV sec. a.C.) o Sosigene. In altre parole, non è possibile stabilire in nessun modo la veridicità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

EONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, [...] e la più alta di tutte (cfr. nel parsismo Zervan Akarana "il tempo infinito", ovvero, secondo l'attestazione di Eudemo, lo spazio e il tempo primordiale): divinità dunque per sua natura insieme temporale e spaziale, costituita di eguali parti di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GNOSTICISMO – ASTROLATRIA – ALESSANDRIA – DUALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONI (1)
Mostra Tutti

PORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORO (sanscr. Pūru, gr. Πῶρπς) Mario Vallauri Re indiano il cui dominio si estendeva, al tempo dell'invasione di Alessandro, su quella parte del Panjab limitata dall'Idaspe (sanscr. Vitastā, mod. Jhelum) [...] . Alessandro, che ne aveva ammirato il valore personale e la nobile fierezza d'animo, lo nominò amministratore civile del Panjab sotto il governatore greco Filippo. Secondo una tradizione P. sarebbe stato assassinato da Eudemo, successore di Filippo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] (per lo più proprio Proclo), che in alcuni casi rinviano a fonti del IV sec. (nel migliore dei casi a Eudemo, delle cui storie delle discipline matematiche parleremo in seguito). Tuttavia, la cronologia in sé è un fattore meno importante del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TIFERNATE, Gregorio e Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNATE, Gregorio e Lelio Giulio Reichenbach Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] i suoi scolari il Pontano; nel 1449 a Roma, dove per incarico di Niccolò V tradusse l'Etica a Nicomaco e quella a Eudemo. Da Roma egli passò a Milano, alla corte di Francesco Sforza, nella quale gli aveva fatto avere una condotta il Filelfo; e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFERNATE, Gregorio e Lelio (1)
Mostra Tutti

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] testo etiopico del libro di Enoch, in Rendiconti Ist. Lombardo, XLV, 1912, p. 997 segg.), si hanno nella testimonianza di Eudemo, al quale si richiama Damascio quando afferma (Dubitat. et solut., 125 bis) che i magi e tutta la gente aria chiamavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali