Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] della scienza occidentale.
Gli storici della matematica, ad esempio, fanno risalire la loro disciplina a EudemodiRodi, un allievo di Aristotele che compose una storia della geometria e dell’astronomia, andata poi perduta.
Nella tradizione greco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] riferisce, ma il Riassunto risale a una fonte degna di fede. È infatti opinione comune che si tratti di un estratto dalla Storia della geometria diEudemodiRodi, contemporaneo appunto di Filippo; probabilmente Proclo non ne ha conoscenza diretta ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (Teofrasto di Ereso, EudemodiRodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi dell’ellenismo (Stratone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] allievi e collaboratori, in primo luogo Teofrasto, ma anche EudemodiRodi, Dicearco, Aristosseno e altri.
La quantità enorme di lavoro fatto da Aristotele e la menzione, nei cataloghi antichi, di opere collettive a lui attribuite fanno pensare a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] aveva preso avvio nel Liceo aristotelico, attraverso la stesura di storie della geometria e dell'astronomia per opera diEudemodiRodi, e di una storia della medicina da parte di Menone, utilizzata in seguito nel cosiddetto Anonymus Londiniensis. In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] attingeva le sue informazioni, direttamente o indirettamente, dalla Storia della geometria diEudemodiRodi, allievo di Aristotele. Quando Simplicio, tardo commentatore di Aristotele, riporterà le soluzioni avanzate da Ippocrate dei vari casi del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] rapidamente una caratteristica della ricerca peripatetica e molti aristotelici si dedicarono alla stesura di brevi riepiloghi della storia dei soggetti che trattavano.
EudemodiRodi (fine IV sec. a.C.), per esempio, malgrado il suo disappunto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] è detto, sopravvivono solo dei frammenti, e alla Storia della geometria, interamente perduta, scritta dal discepolo di Aristotele EudemodiRodi, della quale riporta un ampio estratto. Su questo compendio, in seguito noto come Epitome eudomiana, si ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] inviarono a Roma un loro messo, Eudemo, per comunicare ai Romani il testamento del re. Eudemo giunse in Roma, quando già che li faceva corrispondere a 3 dramme attiche e a 4 leggiere diRodi; i Romani ne equipararono il valore a tre denari, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] tra questi sono l’Eudemo, sull’immortalità dell’anima, il Protreptico, discorso o forse dialogo di esortazione alla filosofia, in circolazione, soltanto più tardi dal peripatetico Andronico diRodi, probabilmente a Roma nella seconda metà del I ...
Leggi Tutto