• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Asia [3]
Biografie [2]
Temi generali [1]
America [1]
Africa [1]
Oceania [1]
Europa [1]

OXUS, Tesoro dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810) M. Taddei I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] (Schlumberger), che la presenza di monete dei re battriani Antimaco I, Agatocle ed Eutidemo II, insieme con l'assenza di monete di Eucratide e di monete partiche, fissa la data di deposizione nella prima metà del II sec., verso il 170 a.C., quando la ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] di riprendere per qualche decina d'anni il controllo della città, che però presto passò agli Indo-Greci (Apollodoto I, Menandro, Eucratide), poi, sembra, ai Parti: il museo di K. possiede monete di Mitridate II (123-88 a.C.), Fraate IV (38-2 ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] conquiste da parte dei regoli indo-greci (II sec. a. C.), prima l'eutidemide Demetrio (ma contra Narain), quindi Eucratide, la cui marcia fu arrestata nel Pangiab dal celebre Menandro, che una pia leggenda riportata dal Milindapañha ci dice essersi ... Leggi Tutto

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] centro della regione. L'ultimo occupante del palazzo, a cui si deve una buona parte delle sistemazioni piu grandiose, fu il re Eucratide I, che regnò dal 170 sino al 145 a.C. circa. Nella tesoreria sono stati trovati resti del bottino riportato dalle ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di Leningrado. Un tipo speciale è il cappello d'arme, o piccolo cimiero, che si vede su di una moneta di Eucratide di Battriana, derivato dall'analogo copricapo difensivo macedonico. L'e. del noto busto del cosiddetto Pirro, da Ercolano, è a calotta ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ; sigilli ovali con raffigurazione di cavalieri, di grifi, di ippocampi; monete con iscrizioni imitate da quelle dei re della Battriana-Eucratide. Per quest'epoca va ricordata anche la stazione di Ak-Tepe. 6° periodo, civiltà Kuṣāṇa: I-III sec. d. C ... Leggi Tutto

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] provano le monete. Le prime monete d'argento infatti, pur coniate a imitazione di quelle del sovrano greco-battriano Eucratide, portano sul verso il tamgha (monogramma simbolico) chorasmiano. Più tardi, i conii locali recano una legenda in alfabeto ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nord-orientale. Il palazzo, fulcro monumentale della città bassa e sede, nel periodo finale del suo funzionamento, del re Eucratide I (170-145 a.C. ca.), raggruppava su una superficie di 350 × 250 m diverse unità architettoniche separate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] A Kharoṣṭi Inscription of Seṇavarma, King of Oḍi, ibid., 1980, I, pp. 21-29; G. Fussman, Nouvelles inscriptions śaka; ère d'Eucratide, ère d'Azès, ère Vikrama, ère de Kaniṣka, in BEFEO, LXVII, 1980, pp. 1-43; H. W. Bailey, Two Kharoṣṭhī Inscriptions ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] sotto il satrapo Timarco alla morte di Antioco Eupatore, e vi mise a capo un proprio satrapo. Quindi si rivolse contro Eucratide di Battriana e gli tolse le provincie già partiche di Tapuria e Traxania. Poi conquistò l'Elimaide che già si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali