FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] di Roma: qui già dal 1915 fu borsista presso il seminario matematico.
Il saggio Problemi di geometria piana non euclidea (in Giorn. di matematiche di Battaglini, s. 23, II [1913], pp. 343-365), segna la sua prima ricerca di geometria proiettiva lungo ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazione termine usato in algebra con significati diversi.
□ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che:
• v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] ).
Gli elementi q e r sono detti rispettivamente quoziente e resto della divisione euclidea di a per b e A è detto → dominio euclideo. Per esempio, sono domini euclidei l’anello Z dei numeri interi, con la valutazione data dal valore assoluto del ...
Leggi Tutto
disuguaglianza triangolare
disuguaglianza triangolare in geometria, relazione che caratterizza una delle proprietà fondamentali della distanza. Se A, B, C sono tre punti di uno spazio metrico dotato [...] d(A, B) + d(B, C), il segno di uguaglianza valendo solo se i tre punti sono allineati. Nella geometria piana euclidea, essa è così analogamente espressa: in un qualsiasi triangolo ciascun lato risulta minore della somma degli altri due; oppure: in un ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] gli studî sopra le superficie a curvatura costante. In essi per la prima volta la costruzione della geometria non euclidea effettuata dal Lobatschewsky e dal Bolyai nella prima metà del secolo scorso consegue, per la parte planimetrica, un "substrato ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] la luce che ha emesso non ha avuto il tempo di raggiungerci da quando l’Universo è in espansione: per uno spazio euclideo con l’espansione attuale tale raggio è di 45,6 miliardi di anni luce (maggiore dello spazio percorso dalla radiazione cosmica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] u tangente a una superficie in un punto P nel modo seguente. Egli suppone che la superficie sia immersa nello spazio euclideo tridimensionale; il vettore u è dunque parallelo a un unico vettore v applicato in un altro punto P′ della superficie; quest ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] quelli formalizzati, quelli descrittivi e quelli prescrittivi.
Nei contesti formalizzati, per es. nella matematica, nella logica e nella geometria euclidea, quando si predica l'u. tra due enti si intende dire che sono indistinguibili in tutte le loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] (fig. 8). Anche qui si dimostra che l'ipotesi che l'angolo α sia ottuso è incompatibile con gli altri assiomi euclidei, mentre è soddisfatta sulla sfera, e che l'ipotesi che α sia retto è equivalente al postulato delle parallele. Anche Lambert ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] di coordinate ortogonali, nel quale la metrica viene ad assumere la forma:
ds2=grr(dxr)2, grs=0 per r≠s
Una varietà euclidea è detta anche varietà piatta. Una varietà che non sia piatta si suol dire che possiede una curvatura. Per stabilire se una ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] ai postulati e alle nozioni comuni degli Elementi di Euclide, permettono di fondare in modo rigoroso e formale la geometria euclidea. In essi non c’è alcun tentativo, a differenza di quanto accade negli Elementi, di descrivere direttamente e in base ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...