• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Matematica [147]
Fisica [65]
Biografie [66]
Storia della matematica [50]
Temi generali [36]
Fisica matematica [35]
Filosofia [36]
Algebra [37]
Astronomia [27]
Geometria [27]

distanza euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza euclidea distanza euclidea → distanza. ... Leggi Tutto

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] di essere giunto alla dimostrazione del postulato; al contrario, senza esserne consapevole, pose le basi della geometria non euclidea. La lunga serie di infruttuosi tentativi di dimostrare il postulato delle parallele si è conclusa nei primi anni del ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

divisione euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisione euclidea divisione euclidea → divisione; → valutazione. ... Leggi Tutto

topologia euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia euclidea topologia euclidea topologia indotta su uno → spazio euclideo dalla metrica in esso definita: gli aperti sono gli intorni circolari di un qualsiasi punto. Quindi, in Rn, la topologia [...] euclidea ha come aperti i suoi sottoinsiemi ottenibili come unione di dischi aperti n-dimensionali D(c, r) = {p : d(p, c) < r}. Nel caso unidimensionale gli aperti sono unione d’intervalli aperti, nel caso bidimensionale unione di cerchi privi ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTERVALLI APERTI – SPAZIO EUCLIDEO – CIRCONFERENZA – INTORNI

non euclidea, geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

non euclidea, geometria non euclidea, geometria → geometria non euclidea. ... Leggi Tutto

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] Anche in questo testo si faceva a meno dell’assioma della parallela e si costruiva una geometria coerente ma di tipo non euclideo. Il padre di Bolyai, che era un matematico, letto lo scritto del figlio, comunicò tali scoperte a C.F. Gauss, suo amico ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

ribaltamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ribaltamento ribaltamento nella geometria euclidea dello spazio tridimensionale, termine che indica una → simmetria rispetto a un asse (o, in modo equivalente, una rotazione nello spazio tridimensionale [...] di un angolo piatto rispetto a tale asse). In un ribaltamento, il piano corrisponde globalmente a sé stesso, ma i suoi soli punti fissi sono quelli appartenenti all’asse. L’operazione di ribaltamento è ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANGOLO PIATTO

distanza pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza pitagorica distanza pitagorica o distanza euclidea → distanza. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTANZA EUCLIDEA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] ); s’intende che non sono però in contraddizione, dal punto di vista logico, con i postulati. Esistono due tipi di g. non euclidea, la g. iperbolica o di Lobačevskij, nella quale si postula che da ogni punto escono due parallele a una retta data, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

oriciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oriciclo oriciclo [Comp. del lat. ora "orlo" e del gr., ky´klos "cerchio"] [ALG] Nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un medesimo fascio improprio [...] (in contrapp. a ciclo o cerchio, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un fascio proprio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriciclo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali