• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [90]
Matematica [34]
Religioni [11]
Letteratura [11]
Arti visive [11]
Filosofia [7]
Astronomia [7]
Istruzione e formazione [7]
Strumenti del sapere [4]
Storia [4]

GABBRIELLI, Pirro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBRIELLI, Pirro Maria Mario De Gregorio Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] matematica, resa esplicita proprio in quel torno di tempo dalla preparazione di un'edizione nova methodo degli Elementa di Euclide (Siena 1691), con una prefazione indirizzata a F. Redi elogiativa della scuola sperimentale toscana, a indurre a uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – BENVOGLIENTI – MINERALOGIA – CONCISTORO

GRAZIADEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] , proporzione geometrica, proporzione continua, ragione composta, regole dialettiche); II, 59-99 (elemento quinto di Euclide, proporzioni aggiunte); III, 101-314 (divisione del calcolo, aritmetica numerica, numeri, fondamenti dell'aritmetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] -32; in Enseign. mathém., XI (1909), p. 313; in Mathesis, I (1909), 1-2, pp. 14 s.; A. Frajese, L'opera didattica di Euclide dai suoi tempi ai nostri giorni, in Archimede, X (1958), pp. 133 ss.; F. G. Tricomi, Matematici del primo secolo dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] ; più abile nell'introdurre il metodo della geometria nella meccanica, che disposto a enucleare i motivi logici del magistero di Euclide e dello stesso Archimede. Entro questi limiti, e per la tensione polemica della sua opera, il B. dev'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] dimostrazione di una formula di Abel, ibid., VI [ 1868], pp. 37-45) e alla storia della matematica (Sul libro XII di Euclide, e sul Trattato di Archimede riguardante la misura del circolo e dei corpi rotondi, ibid., IX [1871], pp. 122 ss.). Nel 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] sul Giornale di matematiche di Giuseppe Battaglini (1908, vol. 46, pp. 247-261), e Sull’indimostrabilità del postulato di Euclide, sul Periodico di matematica (XXIII (1907), 3, pp. 121-130), la commissione del concorso a cattedra delle scuole normali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] (come del resto a molti altri) la sua traduzione del Commento di Proclo Diadreo al primo libro degli Elementi di Euclide, pubblicata a Padova da G. Perchacino nel 1560; nel 1564 scrisse una prefazione ai De divi Thomae Aquinatis scriptis... libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA (Galazia), Nicola Raffaella De Rosa Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] su una pubblicazione, il Nuovo Metodo, ovvero Duplicazione del cubo, costruita e dimostrata per gli soli elementi di Euclide (Augusta 1715) in cui l'autore - fanatico seguace della geometria antica e oppositore della geometria cartesiana - proponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELINI, Famiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Famiano Federica Favino MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni. Sembra probabile che abbia [...] , maestro d’algebra dei giovani fratelli del granduca Ferdinando II de’ Medici, Giovanni Carlo e Leopoldo, che iniziò a Euclide e alla moderna scienza del moto. Secondo alcuni suoi biografi (Fabroni, Picanyol), sarebbero stati proprio i Medici a ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – EVANGELISTA TORRICELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Famiano (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] la cattedra di matematica. In funzione esclusivamente didattica pubblicò l'opera Degli elementi della geometria piana composti da Euclide Megarese e tradotti in italiano, ed illustrati..., Napoli 1736 (rapidamente esauritosi e ristampato fin all'800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali