Lambert
Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] . Nel 1766, allo scopo di dare una dimostrazione del fatto che la negazione del postulato delle parallele di Euclide porta a una contraddizione, scrisse il trattato Die Theorie der Parallellinien (La teoria delle parallele, pubblicato postumo nel ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] 2, si ha un procedimento, che nella sostanza risale ad Euclide, e dà la rappresentazione del numero α nel sistema binario metodo di esaustione dei geometri greci (cfr. ad es. Euclide, Elementi, libro XII) conduce ancora ad un procedimento generale ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] , e ne ha compiuto lo studio geometrico. Di questo, e degli altri poliedri regolari, tratta il libro XIII degli Elementi di Euclide.
Le rotazioni dello spazio intorno al centro d'un icosaedro regolare, le quali riportano a coincidere con sé stesso il ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] , 2ª ed., ivi 1852; fasc. 2° del vol. IV del Corpus Inscr. Graec. (iscrizioni cristiane), 1859 e del vol. I del Corp. Inscr. Att. (iscrizioni antecedenti a Euclide), 1873; Studien zur Geschichte des griechischen Alphabets, 4ª ed., Gütersloh 1887. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] contatti, in modo che il contatto abbia luogo con qualcosa (bi-amrin) di indivisibile; (iii) la dimostrazione del Libro III di Euclide in cui egli ha mostrato l'esistenza di un angolo più piccolo di ogni angolo acuto costituito da due linee rette. È ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] una relazione che mette in evidenza un'eccentricità uguale a 2. La seconda volta, nel Libro VII, Pappo commenta l'opera di Euclide sui Luoghi di superficie e propone un lemma nel quale dimostra la proprietà fuoco-direttrice per i tre tipi di coniche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] superfici che limitano i poliedri, mentre i poliedri sono dei volumi. Bisogna ricordare però che, come si constata ancora in Euclide, quello che definisce un poliedro è la sua forma, ovvero il suo limite, che corrisponde all'insieme delle sue facce ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] a giudicare dalla scelta degli autori a base delle loro esercitazioni: Aristotele, Cicerone, Proclo, Tolomeo, Euclide.
Testimonianza della seria educazione ai classici della filosofia, della letteratura, della poesia ci viene da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] il ruolo di lettore di matematica nello Studio bolognese, con il compito di spiegare ad anni alterni la matematica di Euclide e l’astronomia di Tolomeo. I testi di evidente finalità didattica da lui pubblicati dal 1684 (cfr. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più [...] , determina sull’anello Z dei numeri interi la struttura di dominio a fattorizzazione unica. È noto sin dai tempi di Euclide che i numeri primi sono infiniti; essi formano pertanto una successione, detta successione dei numeri primi, i cui primi ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...