• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Matematica [196]
Biografie [164]
Filosofia [80]
Storia della matematica [73]
Astronomia [51]
Fisica [48]
Arti visive [41]
Temi generali [35]
Storia [32]
Fisica matematica [29]

Autòlico di Pitane

Enciclopedia on line

Autòlico di Pitane Geometra e astronomo greco (vissuto intorno al 300 a. C.), contemporaneo di Euclide (le opere astronomiche di A. precedono i Fenomeni di Euclide). Le due opere di A. (Sulla sfera mobile e Il sorgere e [...] il tramontare [delle stelle], in 2 libri) trattano della rappresentazione e descrizione geometrica del moto apparente della volta stellata attorno alla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – EUCLIDE – GRECO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] di FCE (per la nozione comune V, ossia che il tutto è maggiore della parte). Ne segue la tesi. Grazie alla prop. 16 Euclide può dimostrare la prop. 27, secondo la quale, se due rette AB e CD formano con la trasversale EF angoli alterni interni FEB ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. nel 1921, ma di recente gli sono stati aggregati i comuni di Pocapaglia e Sanfré, onde la popolazione è salita a 21.284 ab. Oltre il capoluogo sono notevoli i centri di Pollenzo (1380 ab.), e Sanfré ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a [...] risolvere tutti i problemi della geometria con un compasso ad apertura fissa. La ricerca era già stata compiuta nel Quinto cartello di Lodovico Ferraro contr'a messer Nicolò Tartaglia, Milano 1547, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – NICOLÒ TARTAGLIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

Apollònio di Perge

Enciclopedia on line

Matematico greco (262 circa -180 a. C. circa); studiò in Alessandria con Euclide e Archimede, con i quali costituisce la triade dei sommi matematici della Grecia. Della sua opera fondamentale, in otto [...] libri, sulle Coniche, solo i primi quattro ci sono pervenuti nell'originale, i tre successivi attraverso traduzioni arabe, e l'ultimo si ritiene perduto. In quest'opera si trovano, ottenute per via diretta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ALESSANDRIA – ARCHIMEDE – EUCLIDE – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Perge (2)
Mostra Tutti

geometria assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria assoluta geometria assoluta sistema geometrico ipotetico-deduttivo basato soltanto sui primi quattro postulati di Euclide, prescindendo dal quinto postulato, cioè dall’assioma della parallela. [...] assiomatico valgono pertanto sia nella geometria euclidea sia in quelle non euclidee, dal momento che il quinto postulato di Euclide non viene né accettato né ricusato. Un esempio di teorema della geometria assoluta è il teorema dell’angolo esterno ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA – NON EUCLIDEE – G. SACCHERI

geometria elementare

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria elementare geometria elementare locuzione che indica quella parte della geometria, sistemata da Euclide, che riguarda gli oggetti più elementari del piano (punti, segmenti, rette, circonferenze, [...] angoli) o dello spazio (piramidi, coni, cilindri, poliedri) e le loro più immediate relazioni reciproche (uguaglianza, equiestensione, similitudine). Poiché tra tali relazioni la similitudine è quella ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – SEGMENTI – EUCLIDE – ANGOLI – RETTE

Sacchèri, Giovanni Girolamo

Enciclopedia on line

Sacchèri, Giovanni Girolamo Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., [...] procedimento di dimostrazione per assurdo (elaborato nella Logica demonstrativa, 1697), tentò di dimostrare il 5º postulato degli Elementi di Euclide: "per un punto fuori di una retta passa una sola parallela alla retta data" (Euclides ab omni naevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – STORIA DELLA MATEMATICA – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – COMPAGNIA DI GESÙ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchèri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

romboide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboide rombòide [Der. di rombo, con il suff. -oide] [STF] [ALG] Termine, introdotto da Euclide e oggi in disuso, per indicare una figura geometrica romboidale, cioè che ricorda un rombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] in un'epistola sul Libro X, intitolata Tafsīr ṣadr al-maqāla al-῾āšira min kitāb Uqlīdis (Commento al principio del Libro X di Euclide), spiega che la razionale posta è un'unità delle lunghezze, poiché essa è uno, perché è tramite la sua unità che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali