TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] una tale relazione (v. poliedro).
Il procedimento infinito che vale a determinare il volume del tetraedro assume diverse forme. Il metodo di Euclide (libro XII, prop. 4a) dà il detto volume v come somma di una serie geometrica (v. serie); se f è la ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] a: b.
Il rapporto di due grandezze omogenee A, B quali si vogliano si può determinare col procedimento delle divisioni successive o di Euclide (Elementi, X, prop. 3). Supposto, per fissare le idee, A > B, si divida A per B, cioè si determini il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in quel momento gli studenti erano riuniti per ascoltare una lezione di geometria e che stavano usando una traduzione araba di Euclide.
Questa integrazione definitiva tra le scienze razionali e quelle trasmesse, che ebbe luogo nel XV e nel XVI sec. e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] esistenti sulle sferiche, il Sulle grandezze e le distanze del Sole e della Luna di Aristarco di Samo, e l’Ottica di Euclide. Le aggiunte e le annotazioni matematiche di Pappo a molti di questi lavori si trovano nel Libro VI della sua Collezione. Il ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] - partendo dalla geometria, doveva proporre in sequenza storica una sorta di antologia che, a cominciare dagli Elementi di Euclide, giungeva, passando attraverso le sezioni coniche, ad Archimede e a Pappo, e infine alla trigonometria. Anche l'algebra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Apollonio di Perge (262 ca. - 180 ca.), ammesso che egli sia veramente l’autore del trattato aggiunto come Libro XIV agli Elementi di Euclide e che l’Apollonio di cui si parla in questo libro sia proprio Apollonio di Perge (cap. XIX). In ogni caso, l ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] e ne assicurava i fondamenti conoscitivi. Le obiezioni mosse da Kant alla legittimità dell’impiego del m. di Euclide nel progetto di costruzione di una metafisica come scienza, analoga alla fisica galileiano-newtoniana per saldezza di principi ...
Leggi Tutto
¿Omar Khayy?m
‘Omar Khayyām (Nīshāpur, Khorasan, 1048 - 1131) matematico e poeta persiano. Studioso di musica, meccanica, mineralogia e geografia, fu anche teologo e filosofo, nonché astronomo alla corte [...] Khayyām fu autore anche di un testo di geometria dal titolo Spiegazioni delle difficoltà nei postulati degli «Elementi» di Euclide, riportato in un manoscritto del xiv secolo, nella cui prima parte esamina la proposizione 28 degli Elementi (il famoso ...
Leggi Tutto
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] dei contributi dei matematici greci e inoltre contiene dimostrazioni e approfondimenti relativi a teoremi classici quali quelli di Euclide, Archimede, Apollonio e Tolomeo. È difficile riconoscere i contributi originali di Pappo: per tradizione gli si ...
Leggi Tutto
TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium)
Attilio Frajese
È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] alla somma delle basi del trapezio.
La parola greca τραπέζιον (dernante da τετράπεζα = [tavola] a quattro piedi), non ha presso Euclide lo stesso nostro significato. La Def. 22 del Libro I degli Elementi definisce varie specie di quadrilateri, cioè i ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...