• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Matematica [196]
Biografie [164]
Filosofia [80]
Storia della matematica [73]
Astronomia [51]
Fisica [48]
Arti visive [41]
Temi generali [35]
Storia [32]
Fisica matematica [29]

Bezout, identita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout, identita di Bézout, identità di detta anche lemma di Bézout, proprietà algebrica che si esprime in questo modo: se m e n sono due numeri interi non nulli e d è il loro massimo comune divisore, [...] euclideo. In tutti questi casi, infatti, la validità di una identità di Bézout segue dal poter applicare l’algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comune divisore di due elementi. L’identità di Bézout può anche essere considerata come una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI EUCLIDE – EQUAZIONE DIOFANTEA – ANELLO DEI POLINOMI – IDENTITÀ DI BÉZOUT

al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un [...] di al-Kh., pur non andando oltre le equazioni di secondo grado, cioè oltre il campo della matematica greca (Euclide, Diofanto), presenta infatti, accanto alla riacquisizione di nozioni classiche, un notevole sforzo di elaborazione originale. Solo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – AL-KHUWĀRIZMĪ – MATEMATICA – ALGORITMO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà (2)
Mostra Tutti

DODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] geometrica del dodecaedro è attribuita da Proclo a Pitagora (verso il 500 a. C.) e secondo uno scolio a Euclide (XIII, 17) apparterrebbe ai pitagorici. Non è detto però che queste testimonianze si riferiscano alla costruzione in senso scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – TEORIA DEI GRUPPI – CRISTALLOGRAFIA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODECAEDRO (3)
Mostra Tutti

EUGENIO di Palermo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio e letterato siciliano del sec. XII. Di nobile famiglia, nipote dell'ammiraglio Basilio, salì egli stesso alla dignità di ammiraglio o, meglio, di emiro, mentre per la sua dottrina si meritò [...] in latino gli Oracoli della Sibilla Eritrea. Conobbe il testo, ora perduto, dei Data, dell'Ottica e della Catottrica di Euclide e della Meccanica di Proclo. Probabilmente ritoccò la versione greca di Kalīlah e Dimnah fatta da Simeone Seth (Στεϕανίτης ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO ARISTIPPO – AMMIRAGLIO – ALMAGESTO – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO di Palermo (1)
Mostra Tutti

ENOPIDE di Chio

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto [...] 365 e 22/59. In geometria E. sembra essere lo scopritore della costruzione teorica (cioè per mezzo della riga e del compasso) della perpendicolare a una retta per un punto dato. Gli si attribuisce anche la paternità del problema I, 23 d'Euclide. ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – LUNI-SOLARE – PITAGORICI – ASTRONOMO – EUCLIDE

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] dove trascorrerà l’intera esistenza – tranne forse un periodo di studi ad Alessandria sotto la guida dei discepoli dell’ormai scomparso Euclide – e dove morirà, settantacinquenne, per mano di un soldato romano durante il sacco della città nel 212 a.C ... Leggi Tutto

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] Pitagora da Plutarco (Epic., c. 11), da Diogene Laerzio (VIII, 12) e da Ateneo (X, 13); e Proclo (Commento all'Euclide) accoglie anche la tradizione "secondo quanto riferiscono le antiche storie" del sacrifizio di un bove offerto agli dei in onore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

OUGHTRED, William

Enciclopedia Italiana (1935)

OUGHTRED, William Amedeo Agostini Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di [...] e incommensurabile, razionale e irrazionale, ecc., espone in poche pagine e con sufficiente chiarezza il libro X di Euclide; sviluppa l'applicazione dell'algebra alla geometria; enuncia per la prima volta, nella forma moderna, le proprietà dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – INGHILTERRA – MATEMATICA – LOGARITMI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUGHTRED, William (1)
Mostra Tutti

angolo esterno, teoremi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo esterno, teoremi dell' angolo esterno, teoremi dell’ teoremi che stabiliscono importanti relazioni tra gli angoli interni di un triangolo qualunque e un suo angolo esterno (angolo adiacente a [...] triangolo e si utilizzano i criteri di parallelismo tra rette. Poiché tali criteri presuppongono il postulato della parallela di Euclide (o quinto postulato), la somma degli angoli interni di un triangolo può variare se non si assume tale postulato ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – ANGOLO PIATTO – PARALLELISMO – TRIANGOLO

Cayley

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley Cayley Arthur (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895) matematico inglese. Laureatosi in matematica al Trinity College di Cambridge, nel 1846 iniziò a Londra gli studi forensi e nel 1849 cominciò [...] si deve la nozione generale di gruppo, che in precedenza si riferiva soltanto alle permutazioni. Propose anche la classificazione proiettiva delle superfici cubiche e la realizzazione spaziale di una geometria indipendente dal postulato di Euclide. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – CAMBRIDGE – RICHMOND – EUCLIDE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cayley (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 73
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali