sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] quasi mai tale termine, ma l’organizzazione deduttiva, o metodo assiomatico, secondo cui sono organizzati gli Elementi di Euclide, è prova che l’idea di un’organizzazione sistematica della conoscenza, avente come modello la scienza matematica, era ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] Fedone, non assisté a causa di una malattia, si recò, insieme con altri condiscepoli, a Megara presso il socratico Euclide, da dove tornò presto ad Atene. Rimastovi qualche tempo, iniziò il primo dei suoi viaggi maggiori, che secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] dedurre l'una dall'altra con una variazione continua dei dati. Per esempio: l'angolo iscritto in un arco di cerchio è costante (Euclide, III, 27), ed è uguale (fig. 2) all'angolo della corda con la tangente in uno degli estremi (III, 32). La seconda ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] matematica, che tenne per circa trent'anni, sobbarcandosi a tutti gl'insegnamenti di tale materia, dagli elementi di Euclide al calcolo sublime.
Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus quadrato-cubicis disquisitio analytica (in Atti dell ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] 1897, II 3, anche riassunta nell'Opus tertium, ediz. A.G. Little, Aberdeen 1912. Queste opere sono riassuntive dei trattati di Euclide e Tolomeo, coi qual i un contatto di D. non è accertabile. In esse noi troviamo sui fenomeni notati o investigati ...
Leggi Tutto
Choquet
Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] a essa connesso (assenti nella geometria euclidea) costruì una geometria assiomatica accessibile ai ragazzi, più rigorosa di quella di Euclide, ma più semplice di quella di Hilbert. Il suo libro, L’enseignement de la géométrie (L’insegnamento della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] sviluppato il calcolo con gli irrazionali, e che a volte si è anche cominciato a leggere parti del Libro X degli Elementi di Euclide alla luce dell'algebra di al-Ḫwārizmī. Per fare un solo esempio, consideriamo il caso di al-Māhānī, del IX sec., che ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] , e hanno infatti attratto l’interesse dei matematici fin dall’antichità. Per esempio, nel libro VI degli Elementi di Euclide si affronta il problema di trovare, tra tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un semplice ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] definizione, che, secondo quanto si desume da taluni accenni di Aristotele alla teoria di Eudosso, sembra appartenere, in proprio, ad Euclide: si dice che la ragione (gr. λόγος, lat. ratio; e noi diciamo "rapporto") di una grandezza A ad una seconda ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di curiosità e di interesse culturale, se si considera che tra le discipline fisiche essa ha origini fra le più antiche – Euclide, autore del trattato Optiká, visse intorno al 300 a.C. circa – e ha avuto, tuttavia, un’evoluzione segnata da frequenti ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...