Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] allora il triangolo ABC è congruente al triangolo A′B′C′.
IV - Assioma della parallela (equivale al v postulato degli elementi di Euclide): dati un punto P, una retta r non passante per P e un piano π contenente entrambi, esiste al più una retta in ...
Leggi Tutto
porisma
porisma (dal greco porízo, «dedurre») termine utilizzato dai matematici greci per denotare talvolta un corollario talvolta una relazione tra enti variabili della quale non si danno indicazioni [...] sufficienti per una effettiva determinazione. I porismi è anche il titolo di un’opera perduta di Euclide nella quale erano trattati problemi di carattere grafico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] di Socrate il solo Eschine di Sfetto ne segue l’esempio e rifiuta di tenere scuola; e se alcuni di essi (Euclide, Fedone) danno vita forse a circoli di amici che s’incontrano irregolarmente, per altri (Aristippo) si tratta di attività a pagamento ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore [...] dei Califfi a Baghdād, dove passò buona parte della sua vita. Conoscitore della lingua greca, tradusse Apollonio, Archimede, Euclide, Tolomeo. È da considerarsi il primo prosecutore dell'opera di al-Khuwārizmī (v.). Poco ci è rimasto delle sue opere ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] nell'Arithmetica universale (n. 24). La proprietà che xn − kn è divisibile per x − k trovasi già nel libro IX degli Elementi di Euclide. La divisione di xn ± kn per x ± k compare nel sec. XVI, tra altri in Cardano (1539) e Tartaglia (1556), più tardi ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomatica o teoria del metodo assiomatico o del metodo deduttivo, l’insieme delle questioni concernenti la metodologia delle teorie definite attraverso assiomi. Si è soliti distinguere [...] il metodo assiomatico in contenutistico (o antico) e formale (o moderno). Il primo risale al matematico greco Euclide, il secondo nasce e si afferma nel secolo xix.
Secondo l’approccio assiomatico contenutistico, in una teoria vengono fissati alcuni ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] dell’ordinario spazio fisico tridimensionale mediante un modello matematico, definito in modo assiomatico. Nella geometria di Euclide, esposta negli Elementi, gli assiomi sono proposizioni ritenute vere sulla base di una loro intrinseca e ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] tenendo conto del fatto ch'essa risulta perpendicolare al raggio di c passante per P (fig.1). In base a questa proprietà Euclide dimostra anche che nello spazio compreso fra la tangente r e la c non vi può essere alcun'altra retta; in altri termini ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] attratto l'interesse dei matematici fin dall'antichità. Per esempio, nel libro VI degli Elementi di Euclide si affronta il problema di trovare, tra tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un semplice calcolo mostra che la ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] cattedra, Ignazio Danti, era stato creato vescovo di Alatri e aveva lasciato l'insegnamento. Il C. teneva lezioni su Euclide, Tolomeo, la teorica dei pianeti ecc. nelle classi antimeridiane, ma intanto andava elaborando il materiale per un'opera sui ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...