ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] , 1877, p. 328), fu impressa a Padova nel 1472 in un volume che ospita un suo testo anepigrafo sul sacramento dell’eucaristia (cc. 114r-124r) e un suo consilium sul battesimo dei fanciulli (cc. 126v-127r); assieme a quattro sue repetitiones di altri ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] las Torres, e fu scritta per invito di un "personaggio grande". Si compone di 42 capitoli di commento ai passi evangelici sull'eucaristia, da cui traspare una moderata vena mistica condita di citazioni da Platone, M. Ficino, J. de Gerson e B. Arias ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] diocesano.
Nel 1950 Tondelli, che non aveva mai cessato la sua attività di ricerca, diede alle stampe Gnostici e L’eucaristia vista da un esegeta. Nel 1952 conseguì la libera docenza in storia delle religioni, preludio di una prossima chiamata da ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Il Papa, Colle Don Bosco 1951; Don Bosco educatore, I-II, Colle Don Bosco 1951-1952; La Pietà. Vita di pietà. L’Eucaristia. Il Sacro Cuore, Colle Don Bosco 1955; Le virtù cardinali, Torino 1965.
Fonti e Bibl.: Le carte di Pietro Ricaldone e numerosi ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] esegesi, I, ibid. 2011. Per quanto concerne l’attività di catechesi si vedano particolarmente: La parola di Dio e l’eucaristia, Reggio Emilia 1983; Alcuni aspetti del mistero della chiesa, con G. Dossetti, ibid. 1985; L’eucarestia come Pasqua, ibid ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Francesco e la vita a S. Damiano caratterizzata da una scelta di assoluta povertà, preghiera, devozione verso l’eucaristia e formazione religiosa delle sorelle.
Al Celanese, infine, sono attribuiti dalla tradizione anche alcuni inni liturgici tra cui ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , il 3 luglio, e nell’occasione, lo strascico del manto regale del sovrano, che si avvicinava all’altare per ricevere l’eucaristia, era tenuto nella parte centrale dal conte Luigi Ruggero.
Nel novembre del 1735 fu istituita, sul modello dell’abolito ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] di dipingere la pala per il loro altare nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza.
La tela, S. Bonaventura riceve l'eucaristia da un angelo (ora al Museo civico di Vicenza), dipende dai teleri di Palma nell'oratorio veneziano dei Crociferi, in particolare ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] a Morrovalle (Camerino): l'Annunciazione e l'Assunzione (1789) e, nella collegiata di Canino, una Gloria dell'Eucaristia (1791).
Della sua attività di ritrattista si conserva solamente l'incisione tratta da un autoritratto già conservato in famiglia ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] le cose procedettero pacificamente, consentendo di massima i due gruppi sui principi luterani e la critica zwingliana all’eucaristia. Inoltre, Busale e i suoi accettarono di farsi ribattezzare; ma col passaggio al radicalismo vero e proprio, emersero ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...