Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] la luce insieme coi testi nel 1748 e diede agio al Muratori di difendere, contro i protestanti, la dottrina cattolica dell'Eucaristia.
Le lettere degli ultimi anni, press'a poco dal '42 al '50, ci portano l'eco di due polemiche, fortemente radicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] la rottura dell’Alleanza con Dio, con l’avvento di Cristo e della nuova Alleanza tutte le colpe sono espiate con l’Eucaristia, e deve perciò cessare il sacrificio della vita umana. In altre parole, il divieto delle pene capitali è conforme al diritto ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ).Guardando al significato del programma iconografico nel suo insieme, la proposta di vedervi l'esaltazione del sacramento dell'Eucaristia (Lazarev, 1935, pp. 189-193), nella fase in cui il piano da imperiale e ruggeriano diventa ecclesiale (Thieme ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] : τὰς εὀλογίας ροῦ Χ(ριστο)ῦ ἐσϑίοντες, "consumando le eulogie del Cristo". Notevole la rappresentazione simbolica dell'eucaristia con abilità tecnica superiore a quella degli affreschi romani analoghi, per quanto si possa giudicare dato il pessimo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] (cioè "gnostici"), altrimenti detti nazorei (cioè "osservanti", s'intende del rito del battesimo, congiunto con una specie di eucaristia), esistenti ancor oggi in numero di tre o quattro mila nella Mesopotamia inferiore (parlano l'arabo o il persiano ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , il vino assunse pregnanti valenze simboliche, che sopravviveranno anche dopo la fine del mondo antico nel rituale cristiano dell'eucaristia. L'uso del vino come bevanda di pregio, usata per scambi cerimoniali e per banchetti ospitali, come quelli ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] per E., che tra il 1305 e il 1306 aveva fatto parte di una commissione di teologi incaricata di giudicare la dottrina eucaristica di Giovanni di Parigi (Chart. Univ. Paris., n. 656).
L'ultimo impegno ufficiale di E. fu la partecipazione ad un sinodo ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] come Costantino e Silvestro, seppure più tardi) avrebbe introdotto la pratica satanica del battesimo con l’acqua e l’eucaristia con il (falso) corpo di Cristo, oltre che falsificato le Scritture51.
Come detto, qualcosa del genere si svilupperà anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nel quale si conservavano le sacre specie, così che ne risultava una celebrazione trionfale del mistero eucaristico; e, infatti, relazionati all'eucaristia sono anche i personaggi sacri raffigurati ai lati del Cristo (Franklin, pp. 191-200). Così ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e Alessio (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994) - sui pilastrini laterali, molto probabilmente quanto resta di un tabernacolo per l'Eucaristia (Biasiotti, 1918).In generale, le sculture romane della fine del sec. 13° anche se non si sollevano oltre ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...