Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] corona e il mantello, presentò l'offertorio, prestò al papa servizi in qualità di suddiacono e ricevette da lui l'eucaristia e il bacio della pace, insieme alla benedizione papale a conclusione della messa. Lo svolgimento consueto della cerimonia fu ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] (ad esempio nell’ambito della psichiatria o delle carceri). Si era dunque creato una piccola Chiesa locale, una comunità eucaristica nella quale meditava la parola e dalla quale diceva e scriveva di trarre ispirazione. La comunità di Badia fu più ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] sulla croce di Ruthwell, per es., sono state plausibilmente interpretate come simboli di redenzione, penitenza, monachesimo, dell'eucaristia e di altri aspetti della liturgia (Saxl, 1943; Schapiro, 1944; Ó Carragáin, 1987), mentre in studi recenti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] come una festosa aggressione di tre giovani efebici a un monaco spaventato, dove la gloria degli angeli intorno all'eucaristia è un singolare pastiche di citazioni da Reni, Domenichino e Stanzione.
Dello stesso impegno qualitativo sono altre due ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] di origine greca o semitica passati nelle versioni latine dei testi sacri o della liturgia, e da qui in volgare: eucaristia, martire, apostolo, profeta, (e)vangelo, vescovo, chiesa, pasqua, ecc.; da uno stesso termine latino (o greco-latino) si ebbe ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] biblista spagnolo Benito Arias Montano poteva leggerne con approvazione all’amico e collega Luis de León alcuni passi riguardanti eucaristia e confessione, ma da quel momento le tracce dell’opera maggiore del Siculo si perdono. Un indizio invita però ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] esame furono la dottrina della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio, l’uso degli azzimi nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo culturale, perché ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] II, col battesimo del Salvatore e il gruppo del pesce con un cesto contenente il pane e il vino, simbolo dell'Eucaristia.
Oltre alle cripte di Lucina il De Rossi distinse altre quattro regioni, e cioè: il cimitero propriamente detto di Callisto, con ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] nella piazza del Duomo; la rappresentazione di una brocca e di un bicchiere inghirlandati da foglie di vite si riferisce all'eucaristia; lo zoccolo imita il marmo e presenta il noto mótivo a sbarre delle catacombe; rimonta alla metà del sec. IV. Una ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] o tasse pagate dai fedeli (con esenzione dei poveri) per funzioni di culto e somministrazione di sacramenti (esclusi l'eucaristia, la confessione e l'estrema unzione), e le tasse dovute per servizî speciali (di cancelleria, giudiziarie, ecc.) ai varî ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...