MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Monsummano. I pagamenti al pittore vanno dal 29 dicembre di quell'anno fino al 26 dic. 1633, quando venne saldata l'Eucaristia per l'altare del coro (Gurrieri, 1973; G. da San Giovanni a Monsummano, pp. 36-38, 57).
Attorno al 1630 si data ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il legere non mel ponno levare dal'animo". Ciò non escludeva il consenso alle opinioni di Lutero in tema di eucaristia, sulla quale anzi il G. avrebbe compilato un testo favorevole alla tesi della consustanziazione. Il 12 giugno 1567 fu emessa ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] discepoli. In queste condizioni il coito non provocava alcuna macchia e non c'era bisogno di confessarlo prima di ricevere l'eucaristia o di celebrare la messa. "Assicurato da suor Giulia - così si esprime il de Vicariis - che quelli atti carnali non ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] pp. 141-147; E. Girelli, Breve compendio della Vita della beata M.M. M. cappuccina, Brescia 1900; Benedetto da Alatri, L’Eucaristia e la Vergine. Studio e commento sopra la rivelazione fatta alla b. M.M. M. cappuccina intorno alla conservazione delle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] in proposito (20 aprile) per ritenerla fittizia. Anche il suo comportamento nei successivi dibattiti sugli altri capitoli di riforma l'eucaristia, la messa, la concessione del calice ai laici, è di stampo curiale; di personale il B. portò la sua ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] di Stancaro sui sacramenti, riconoscendone solo due, sostenendo il consenso cattolico-luterano sulla presenza reale di Cristo nell'Eucaristia.
Nei suoi scritti Stancaro sostenne che Cristo ricopriva il ruolo di Mediatore solo nella sua natura umana ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] con la croce e il libro della regola, mentre in seguito sarebbe stato rappresentato in prevalenza nell’atto di ricevere l’eucaristia dalle mani della Vergine come nella tela di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, realizzata nel 1619/20 per la ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] ; Id., E. M. dalla contemplazione del Cristo crocifisso all’azione apostolica a servizio dell’uomo, Roma 2004; Id. L’Eucaristia nell’esperienza religiosa e apostolica di E. M., Roma 2004; Id., I consigli evangelici nella vita e nell’insegnamento di E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] anni Trenta in Francia da Gabriel le Bras – mostrano, ad esempio, quanto forte sia il calo della frequenza all’eucaristia e alla messa, anche nelle aree rurali e in ambienti tradizionalmente cattolici. Esse mettono oltre tutto in luce l’esistenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] nei racconti dell'ultima cena i Sinottici narrano solo qualche episodio d'aspetto popolare ed espongono l'istituzione dell'Eucaristia senza un accenno di spiegazione o di preparazione da parte di Gesù, il IV Vangelo conserva invece sublimi espansioni ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...