GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] l'importanza e il valore della libertà umana dalla sua polemica contro il dualismo manicheo-pauliciano. Riguardo all'Eucaristia, G. formulò esplicito - circa un secolo prima di Pascasio Radberto - la dottrina che gli elementi, con l'epiclesi ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] progetto venne abbandonato.
Nel 1626 il maestro compone i cartoni per gli arazzi dei Trionfi della religione (Trionfo dell'Eucaristia, ecc.). Gli arazzi, tessuti a Bruxelles, appartengono al convento delle clarisse a Madrid. I cartoni sono a Vienna ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] da Gesù Cristo due soli sacramenti, il battesimo, che può essere impartito tanto per aspersione quanto per immersione, e l'eucaristia, che è amministrata sotto le due specie del pane e del vino. La prassi liturgica e cultuale è contenuta nel Book ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] l'efficacia dell'incarnazione e della morte del Cristo è garantita dai sacramenti da lui istituiti: il battesimo e l'eucaristia.
Ediz. e trad.: Oltre quelle comprese nelle edizioni generali degli apologisti (v. apologetica, III, p. 693), v., per le ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] pro gravitate culpae (can. 2325), salve le pene stabilite per determinati casi. Così sono specificamente punite le offese all'Eucaristia (can. 2320), le violazioni del privilegium canonis (can. 2343), ecc.
Bibl.: Si vedano in genere le trattazioni di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , annunziando con diligenza la parola di Dio, incrementando opportunamente la vita liturgica soprattutto con la celebrazione dell’Eucaristia e della penitenza, come pure coltivando le sane forme della pietà popolare. §2. Le testimonianze votive dell ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] riprese ad agitare altri dubbi, poiché gli «comenzò a parlar de oppinion de maggior importanza, cioè del sacramento [dell’eucaristia, affermando] che era puro segno» (pp. 28 s.). Andando oltre Martin Lutero, Villafranca negava che nell’ostia ci fosse ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] il soffitto della navata centrale (Gloria di s. Stefano, L’Assunta, S. Eurosia), il presbiterio (Evangelisti e Simboli dell’Eucaristia) e la cupola (Angeli oranti); nel seminario di Lugano (1932:L’Immacolata, S. Giuseppe e Gesù); nella chiesa del ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] , 1877, p. 328), fu impressa a Padova nel 1472 in un volume che ospita un suo testo anepigrafo sul sacramento dell’eucaristia (cc. 114r-124r) e un suo consilium sul battesimo dei fanciulli (cc. 126v-127r); assieme a quattro sue repetitiones di altri ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , e l'Apparizione di Cristo agli apostoli sulla via di Gerusalemme, sul timpano, che appaiono quali immagini simboliche dell'Eucaristia e della Risurrezione (Palazzo, 1984).I tre portali sono opera di una sola bottega, il cui maestro realizzò la ...
Leggi Tutto
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucaristico
eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...