• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Religioni [148]
Biografie [96]
Arti visive [60]
Storia delle religioni [30]
Storia [25]
Archeologia [16]
Dottrine teorie concetti [12]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [11]
Pratiche rituali e liturgiche [7]

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] mondo d'oggi; la Mysterium fidei (3 settembre 1965) ribadisce la dottrina cattolica sull'Eucaristia e sulla legittimità del culto eucaristico anche fuori della Messa, contro alcune tendenze erronee di autori moderni; la Sacerdotalis caelibatus (24 ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRILLO E METODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] come un'ultima istanza anche nel dominio teologico, come ad es. Berengario di Tours (morto nel 1088) nella dottrina dell'Eucaristia, trovarono forte opposizione da parte di alcuni teologi, ad es. da parte di san Pier Damiani (m. 1072) il quale ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] banchetto pasquale: questione, che qui si accenna soltanto. Ma anche sotto un altro aspetto la Pasqua è collegata con l'Eucaristia, in quanto nell'una e nell'altra viene celebrata la risurrezione di Gesù. Questa era avvenuta in giorno di domenica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di adempiere la penitenza ingiunta loro e di ricevere con reverenza, almeno in occasione della Pasqua, il sacramento dell'eucaristia. Già prima si manifesta la tendenza ad abbandonare le pene e le tariffe dei Penitenziali e a lasciare il confessore ... Leggi Tutto

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] esistono sono Dio e Dio è in tutte le cose; che Dio è, pertanto, nel pane e nel vino avanti la consacrazione eucaristica allo stesso modo che dopo, poiché la consacrazione non ha altro effetto che di affermare e di dichiarare la presenza divina e non ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

VERMIGLI, Pietro Martire

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLI, Pietro Martire Delio Cantimori Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] : oltre che al colloquio di Poissy, partecipò a due importanti dispute fra protestanti: a quella di Oxford sull'Eucaristia, contribuendo più di ogni altro a fare eliminare il dogma della transustanziazione dal sistema dogmatico della Chiesa anglicana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLI, Pietro Martire (2)
Mostra Tutti

ABERCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] con "splendido sigillo" veduto colà. Notevolissime le allusioni al sacramento del battesimo (il "sigillo") ed alla eucaristia (connessa al ricordo di Cristo Salvatore: simbolo del pesce); importante pure la menzione dell'insegnamento paolino. L ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – FRIGIA SALUTARE – ESCATOLOGICO – EUCARISTIA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCIO (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] norme dell'arte sacra". Sono considerati come sacri in senso più stretto i vasi che vengono a contatto con le specie eucaristiche, e anzitutto il calice e la patena, usati nel sacrifizio della messa. Il Messale romano (Ritus servandus, I,1) prescrìve ... Leggi Tutto

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] e con le stesse parole, l'articolo su Paolo per il quale era stato scomunicato, omettendo solamente il passo sull'eucaristia con l'evidente intenzione di legittimarlo. All'inizio dell'anno seguente, pubblicò a Foligno un nuovo saggio di "apologetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] della riapertura della seconda parte del concilio, e il 23 dicembre parlò sulla messa, soffermandosi in particolare sul valore dell'eucaristia. Sempre nel 1551 fu anche lettore a Bologna nel Collegio di Spagna. Alla sua fama di studioso, che per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
eucaristìa
eucaristia eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...
eucarìstico
eucaristico eucarìstico agg. [dal gr. εὐχαριστικός «di gratitudine, che serve a ringraziare»] (pl. m. -ci). – Dell’eucaristia: sacramento e.; le specie e.; sacrificio e., offerta e., la messa; pane e., l’ostia consacrata; convito e., la comunione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali