• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia molecolare [41]
Biologia [164]
Medicina [45]
Genetica [39]
Chimica [40]
Biochimica [36]
Microbiologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Zoologia [15]
Temi generali [13]

Dicer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dicer Elisabetta Ullu Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] dei micro RNAs (RNA microscopici che inibiscono la traduzione di RNA messaggeri specifici). Gli enzimi Dicer degli Eucarioti superiori possiedono parecchi domini strutturali fra i quali sono di particolare rilevanza due domini ;RNasiIII presenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA INTERFERENCE – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – DIGESTIONE – PROTEINA

proteina di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina di trasporto Fulvio Gualtieri Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] e sulla farmacocinetica dei farmaci è quella delle proteine di trasporto multisubstrato che sono presenti sia tra gli Eucarioti sia nei Procarioti. Le loro funzioni e il loro impatto sui farmaci possono essere esemplificate dalla glicoproteina P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE

RNA - scaRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - scaRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleari associati con i corpi di Cajal (Small Cajal body-specific RNA). Gli scaRNA funzionano nella modificazione posttrascrizionale degli U-snRNA (Uridine-rich [...] snRNA sono modificati nei corpi di Cajal. I corpi di Cajal si trovano nel nucleo della maggior parte degli Eucarioti superiori, sono privi di membrane, dinamici e caratterizzati dalla presenza della proteina Coilin. Gli scaRNA che modificano gli U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ITS (Internal transcribed spacer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITS (Internal transcribed spacer) Claudia Bertonati Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] trascritti, 5′ETS, 3′ETS (external transcribed spacers) e spaziatori non trascritti NTS1, NTS2 (nontranscribed spacers). Come in molti eucarioti, i geni, codificanti per 18S, 5,8S, and 25S rRNA, sono trascritti dalla RNA polimerasi I in un singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] introni opzionali e di alcune sequenze di DNA spaziatrici, non codificanti, che non sono presenti nei genomi mitocondriali degli eucarioti superiori. Un introne del genoma mitocondriale di lievito è localizzato nel gene per l'rRNA maggiore (21S), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

instabilita genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità genetica Stefania Azzolini Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] la massima aggressività. Queste pericolose alterazioni del patrimonio genetico di una cellula sono contrastate in tutti gli Eucarioti da meccanismi di controllo con checkpoint evolutivamente conservati. Fra qu esti, i checkpoint del DNA ritardano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

membrana plasmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana plasmatica Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] 7 nm, impenetrabile sia all’acqua che alle molecole idrofiliche dallo strato interno che è uniformemente idrofobico. Negli Eucarioti il grado di fluidità delle diverse membrane varia soprattutto in rapporto al contenuto dell’altro componente lipidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana plasmatica (2)
Mostra Tutti

istone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

istone Stefania Azzolini Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] , è stato identificato l’istone H1, non compreso nel nocciolo nucleosomale e del quale esistono diverse varianti negli Eucarioti superiori. Si suppone che questo istone sia deputato al compattamento della cromatina nella struttura di ordine superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istone (3)
Mostra Tutti

RNA - snoRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - snoRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] sono modificati: circa la metà sono 2′-O-metilazioni e il resto sono pseudouridine. In tutti gli Eucarioti e anche negli Archeobatteri queste modificazioni sono guidate dagli snoRNA i quali identificano il nucleotide specifico da modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SMALL NUCLEAR RNA – RNA RIBOSOMALE – ARCHEOBATTERI – METILAZIONE – NUCLEOTIDI

chemotassi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemotassi Stefania Azzolini Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] maggiormente di variazioni della concentrazione di una sostanza piuttosto che della sua concentrazione assoluta. Per gli Eucarioti superiori, i segnali chemotattici sono utilizzati durante i processi di sviluppo embrionale, per guidare la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ESCHERICHIA COLI – INFIAMMAZIONE – MACROFAGI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemotassi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eucariòte
eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...
eucariòtico
eucariotico eucariòtico agg. [der. di eucariote] (pl. m. -ci). – Relativo a un eucariote o agli eucarioti: nucleo eucariotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali