Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] un gruppo di proteine che aiuta a stabilizzare l’ambiente cellulare interno delle HSP (heat-shock protein), presenti sia negli Eucarioti sia nei Procarioti. In Drosophila melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70 ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] delle metodiche informatiche alla biologia molecolare. Nel 1977, con Sharp, rilevò la struttura discontinua di numerosi geni eucariotici: il DNA che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente ...
Leggi Tutto
ricombinazione genica
Saverio Forestiero
Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] durante il processo meiotico, mediante il crossing-over fra cromosomi omologhi. Sebbene la meiosi avvenga soltanto negli Eucarioti, l’aumento della variabilità genetica derivata dal mescolamento di geni è così importante per la sopravvivenza delle ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] che nelle forme filamentose avviene in cellule specializzate dette eterocisti. Cianobatteri acquisiti come endosimbionti da Eucarioti unicellulari hanno dato origine ai cloroplasti. La proprietà di emettere composti organici all’esterno ha favorito ...
Leggi Tutto
RNA di trasferimento (tRNA)
Francesco Amaldi
Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] ; successivamente, una volta caricato, il tRNA interagisce con un fattore di allungamento della traduzione (EFTu nei Procarioti o eEF1 negli Eucarioti) che lo indirizza al sito A del ribosoma.
→ Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi; RNA ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] , e l'annotazione funzionale dei loro prodotti. Il problema dell'identificazione dei geni appare particolarmente rilevante nel caso di genomi eucarioti, in quanto la densità dei geni all'interno del loro DNA è bassa (per fare un esempio solo circa il ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] primo organismo il cui genoma è stato completamente sequenziato è stato il batterio Haemophilus influenzae nel 1995, il primo eucariote è stato il lievito della birra, Saccharomyces cerevisiae, nel 1996. Il primo genoma di piante a essere sequenziato ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delle proteine durante il processo [...] reazioni di ossidoriduzione e che è presente in tutte le classi di organismi, dai Batteri agli Eucarioti superiori. Studi di modellistica computerizzata, basati sulla nota struttura tridimensionale della tioredoxina di Escherichia coli, indicano ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] come dimostrato in Escherichia coli, è quella di garantire una risposta stringente in condizione di carenza di nutrienti. Negli Eucarioti sono presenti tre principali RNA polimerasi, tutte in grado di catalizzare le fasi di inizio, di allungamento e ...
Leggi Tutto
evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] un suo genoma, per quanto ridotto; lo stesso vale per il genoma del cianobatterio divenuto cloroplasto. Le moderne cellule eucarioti contengono dunque due o tre genomi di origine diversa, a testimonianza di una o due remote vicende di evoluzione ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...