Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] 2,7 miliardi di anni fa. Questo ritrovamento sposta di un miliardo di anni la data della comparsa sulla Terra degli eucarioti, che precedentemente era fatta risalire a circa 1,5 miliardi di anni fa.
La chimica precellulare
Molte prove indicano che ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] della storia biologica degli organismi: in particolare, la diffusione e la differenziazione dei procarioti e l’origine degli eucarioti, e lo sviluppo di alghe bruno-azzurre, che contribuirono al graduale arricchimento in ossigeno dell’aria e dell ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] dell'esistenza di due dei super-regni della vita. Non si hanno invece fino a ora prove dell'esistenza di eucarioti nell'Archeano.
Introduzione
L'informazione paleobiologica è conservata sotto una varietà di forme, tra cui i fossili morfologici, i ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] microrganismi unicellulari Procarioti (senza nucleo) e, a partire da 1,4 miliardi di anni fa, i primi Eucarioti (con nucleo). L'attività cellulare produceva ossigeno, che arricchiva l'atmosfera; si svilupparono così organismi capaci di utilizzare ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Cianoficee e Cloroficee filamentose (nella Gunflint Iron Formation, 2100-2000 m s. m.). Con l'Archeozoico superiore compaiono gli Eucarioti (Alghe e Funghi a cellule nucleate), in due classiche località: Beck Springs (1400-1200 m s.m.) in California ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...