L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] fecondazione e l'esistenza di una riproduzione furono scoperti in esemplari di tutti i tipi di organizzazione degli eucarioti 'inferiori' soltanto a partire dagli anni Quaranta dell'Ottocento; gradualmente fu riconosciuta la loro importanza e furono ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] sistemi di trasformazione praticamente per tutte le specie di importanza agronomica.
L'espressione genica nelle piante, come negli altri Eucarioti, dipende dalla presenza in ogni gene di un promotore e di un terminatore (v. Benfey e Chua, 1989): il ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] cresciuti in fermentatori. Tuttavia, questa tecnologia comporta una serie di svantaggi e non tutte le proteine eucariotiche mantengono le loro funzioni se prodotte in microrganismi. Possono insorgere problemi di sterilità e di contaminazione da ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...