• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [236]
Biologia molecolare [41]
Biologia [164]
Medicina [45]
Genetica [39]
Chimica [40]
Biochimica [36]
Microbiologia [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [16]
Zoologia [15]
Temi generali [13]

RNA messaggero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA messaggero Francesco Amaldi Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] prima di essere completamente trascritto, cosicché trascrizione e traduzione di un mRNA sono processi accoppiati. Negli Eucarioti, invece, dopo la trascrizione gli RNA subiscono, ancora nel nucleo, vari processi di maturazione: (a) modificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI DELLE PROTEINE – CODICE GENETICO – RNA POLIMERASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA messaggero (1)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] centro della cellula, di forma sferica (o discoidale nelle cellule piatte), è la caratteristica che distingue le cellule eucariotiche dalle procariotiche. In realtà, la struttura mancante in queste ultime cellule non è tanto il contenuto del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrizione Stefania Azzolini Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] sequenze consenso strettamente conservate in tutti i geni: TTGACA in posizione −35 e TATAAT in posizione −10. Nelle cellule eucariotiche la situazione è molto più complessa in quanto il promotore copre una regione molto più ampia di quella batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

RNA di trasferimento (tRNA)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA di trasferimento (tRNA) Francesco Amaldi Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] ; successivamente, una volta caricato, il tRNA interagisce con un fattore di allungamento della traduzione (EFTu nei Procarioti o eEF1 negli Eucarioti) che lo indirizza al sito A del ribosoma. → Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi; RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

RNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] come dimostrato in Escherichia coli, è quella di garantire una risposta stringente in condizione di carenza di nutrienti. Negli Eucarioti sono presenti tre principali RNA polimerasi, tutte in grado di catalizzare le fasi di inizio, di allungamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – RNA RIBOSOMALE – DENATURAZIONE – PROCARIOTI

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dal genoma di alcuni virus che permettono la propagazione di molecole di DNA ricombinante in cellule eucariote (vettori eucarioti). La scoperta di geni eucarioti che si estendono per centinaia di kilobasi (1 kilobase è uguale a 1000 paia di basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

riparazione

Enciclopedia on line

Biologia R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] sul fatto che quest’ultimo non è metilato. La metilazione (➔) è un fenomeno che si verifica sia nei procarioti sia negli eucarioti: i gruppi metilici vengono aggiunti al filamento di nuova sintesi solo dopo un certo periodo di tempo dal processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA VEGETALE – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SOSTANZE MUTAGENE – CELLULE GERMINALI

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] una tolleranza reciproca, che consente la sopravvivenza di entrambi. Quest'ultimo è il caso delle infezioni lente o da eucarioti, che fisiologicamente si duplicano ogni 12÷24 ore o più, e da quei batteri, come quelli responsabili della tubercolosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] queste strutture abbiano una reale somiglianza con i veri e propri tRNA. Piante e batteri appartengono a due regni distinti, Eucarioti e Eubatteri, che divergono molto presto nella storia evolutiva del mondo a DNA. Sebbene i virus possano avere, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] per la loro funzione. Sono generalmente in grado di stimolare la trascrizione in quasi tutti i tipi di cellule eucariotiche (cellule di funghi, animali e piante). In aggiunta al dominio di attivazione acido, sono stati identificati altri domini come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eucariòte
eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...
eucariòtico
eucariotico eucariòtico agg. [der. di eucariote] (pl. m. -ci). – Relativo a un eucariote o agli eucarioti: nucleo eucariotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali