Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di ionizzazione della radiazione presentano dipendenze complesse, del tipo di quelle descritte in cellule di Eucarioti.
Nei Batteri sono stati particolarmente approfonditi gli studi sugli eventi biochimici che conseguono all'irradiazione cellulare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di ATP in adenosindifosfato (ADP) l'efficienza complessiva dell'intera sequenza sarebbe di circa il 40%. Nelle cellule eucariotiche, in cui durante la trasformazione dell'ATP possono essere liberati fino a 50 kJ/mole, l'efficienza complessiva può ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] sistemi di trasformazione praticamente per tutte le specie di importanza agronomica.
L'espressione genica nelle piante, come negli altri Eucarioti, dipende dalla presenza in ogni gene di un promotore e di un terminatore (v. Benfey e Chua, 1989): il ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] del meningococco B è scarsamente immunogenico di per sé, poiché è identico all'acido polisialico presente sulle cellule eucariotiche. Quindi, dopo coniugazione con un vettore proteico esso può indurre autoanticorpi, cioè anticorpi che presentano una ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Dimension Electrophoresis) permise di ottenere una mappa dell'insieme delle proteine presenti in cellule sia procariotiche che eucariotiche. Tuttavia, non c'erano in quel momento sistemi altrettanto efficienti e sensibili per l'identificazione delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è formato da circa 400 geni, mentre negli altri batteri il numero di geni varia tra 500 e 8000. La maggioranza degli eucarioti possiede, invece, qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp e 6 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] (ricchi di enzimi proteolitici e di numerose sostanze ad attività antimicrobica) e uccidere in tal modo sia microrganismi che cellule eucariote senza doverli fagocitare; possono inoltre secernere un gran numero di citochine (IL-1, IL-4, IL-8, IFN-α ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di crescita, la cui mutazione spesso si associa a trasformazione cellulare.
Introdotta la microiniezione di DNA in cellule eucariote. Mario R. Capecchi, della University of Utah, a Salt Lake City, dimostra, utilizzando il gene di Herpes simplex ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] cresciuti in fermentatori. Tuttavia, questa tecnologia comporta una serie di svantaggi e non tutte le proteine eucariotiche mantengono le loro funzioni se prodotte in microrganismi. Possono insorgere problemi di sterilità e di contaminazione da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] grande suddivisione della vita sulla Terra, che si dimostra essere un mosaico di caratteri dei batteri e degli eucarioti.
Sequenziato il genoma del lievito. È il primo genoma non batterico a essere sequenziato interamente. Saccharomyces cerevisiae ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...