Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] di DNA che si trovano tra le sequenze codificanti) ed esoni, che corrispondono alle sequenze di mRNA maturo.
Negli eucarioti sono presenti famiglie di geni. I g. che codificano gli istoni, per es., presentano sequenze pressoché identiche, sono ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] contengono 3 molecole di RNA: una di 16 S nella subunità piccola, una di 23 S e una di 5 S nella subunità più grande. Negli eucarioti troviamo invece 4 RNA ribosomiali: 18 S nella subunità piccola, 28 S, 5,8 S e 5 S in quella grande. Gli rRNA di 28 S ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] respiratoria, e che ritroviamo nella membrana pIasmatica di alcuni batteri aerobi e nella membrana interna dei mitocondri delle cellule eucarioti, guida il passaggio di elettroni dal NADH all'ossigeno, con pochi punti di accesso e di uscita. In ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] per vivere) per produrre energia a livello di strutture specializzate di membrana che sono localizzate, negli organismi eucarioti, nei mitocondri. In queste strutture l'ossigeno è attivato da specifici enzimi, che gli fanno accettare rapidamente ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] contengono manganese al posto del ferro-eme, e che pertanto sono indicati come pseudo-catalasi.
Negli Eucarioti la catalasi è localizzata in una particolare classe di organelli subcellulari, detti perossisomi perché specializzati nella demolizione ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] maggiormente di variazioni della concentrazione di una sostanza piuttosto che della sua concentrazione assoluta.
Per gli Eucarioti superiori, i segnali chemotattici sono utilizzati durante i processi di sviluppo embrionale, per guidare la formazione ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] sopravvissute, le cui proprietà fisiologiche erano state già fissate nel periodo primitivo anaerobico; al contrario, gli eucarioti strettamente anaerobi sono organismi in cui tale carattere fisiologico è stato probabilmente acquisito in un secondo ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] così chiamata dalla oligomicina, che agisce come inibitore della pompa, attraversa la membrana mitocondriale interna nel caso degli Eucarioti, o la membrana cellulare nel caso dei Procarioti. Essa funge da canale che permette il passaggio degli ioni ...
Leggi Tutto
RNA messaggero
Francesco Amaldi
Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] prima di essere completamente trascritto, cosicché trascrizione e traduzione di un mRNA sono processi accoppiati. Negli Eucarioti, invece, dopo la trascrizione gli RNA subiscono, ancora nel nucleo, vari processi di maturazione: (a) modificazione ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] , tanto da risultare escluso dalle particelle citoplasmatiche per quanto non sia circondato da una membrana come nel nucleo degli Eucarioti. Il c. batterico è stato studiato in Escherichia coli, che ha un unico c. circolare a doppio filamento di ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...