• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biologia [47]
Medicina [19]
Genetica [16]
Microbiologia [8]
Zoologia [7]
Chimica [7]
Biochimica [6]
Fisica [6]
Temi generali [5]
Citologia [5]

coltura cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

coltura cellulare Nicoletta Rossi Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] alla coltivazione in vitro di cellule provenienti da organismi eucarioti pluricellulari e, in partic., da mammiferi; tuttavia anche gli organismi unicellulari (ad es., batteri e lieviti) possono essere propagati coltivandoli in un terreno che ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – DIVISIONE CELLULARE – MICRORGANISMI – BIOTECNOLOGIE

NAD

Dizionario di Medicina (2010)

NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide) Andrea Carfi Laura Fontana Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, [...] uno ossidato (NAD o NAD+) e l’altro ridotto (NADH). La fondamentale funzione biologica del NAD è quella di essere un trasportatore di idrogeno e un accettore di elettroni nelle reazioni ossidoriduttive ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – LUNGHEZZE D’ONDA – OSSIDORIDUZIONI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

protoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

protoplasma La sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula eucariote, il p. è distinto in citoplasma e nucleoplasma [...] (nel nucleo); è composto fondamentalmente da acqua, proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati e ioni. A seconda delle condizioni, può assumere una consistenza gelatinosa o liquida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoplasma (3)
Mostra Tutti

procariote

Dizionario di Medicina (2010)

procariote Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisione cellulare in un tempo piuttosto breve (circa 20′). Nel loro genoma aploide sono spesso raggruppati in blocchi, a regolazione coordinata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

nucleoide

Dizionario di Medicina (2010)

nucleoide Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] il DNA all’interno di un mitocondrio nelle cellule eucariote. Nella maggior parte dei batteri il n. è costituito da un singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri  (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoide (1)
Mostra Tutti

girasi

Enciclopedia on line

Enzima fondamentale nel processo di duplicazione del DNA che agisce cambiando il numero di volte con cui i due filamenti di DNA si avvolgono l’uno sull’altro (numero di legame). La g., presente nei batteri, [...] ha funzioni simili alla topoisomerasi II delle cellule eucariote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BATTERI – ENZIMA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasi (1)
Mostra Tutti

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] contengono 3 molecole di RNA: una di 16 S nella subunità piccola, una di 23 S e una di 5 S nella subunità più grande. Negli eucarioti troviamo invece 4 RNA ribosomiali: 18 S nella subunità piccola, 28 S, 5,8 S e 5 S in quella grande. Gli rRNA di 28 S ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti

perossidasi

Dizionario di Medicina (2010)

perossidasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la trasformazione dei perossidi organici secondo il seguente schema: 2R−O−OH+2H+→ 2R=O+2H2O, dove R è un quallunque gruppo [...] organico. Le p. sono principalmente emoproteine presenti in tutte le cellule sia procariote che eucariote; in queste ultime, sono segregate in organelli cellulari, i perossisomi. Alcune p. non contengono eme, come la glutationeperossidasi, che ... Leggi Tutto

membrana

Dizionario di Medicina (2010)

membrana Fabiola Moretti Struttura con funzione di rivestimento e protezione di organelli subcellulari, di cellule o di organi. Le m. riguardanti la cellula (procariote, animale e vegetale) sono dette [...] , o m. plasmatica, delimitante l’intera cellula, e le m. endocellulari che compartimentano il citoplasma delle cellule eucariote, animali e vegetali. Struttura delle membrane biologiche Il modello strutturale corrente delle m. biologiche è quello a ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – CITOSCHELETRO – FOSFOLIPIDI – COLESTEROLO – ENDOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Kornberg, Roger David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kornberg, Roger David Kornberg, Roger David. – Biochimico statunitense (n. St. Louis, MO, 1947), figlio del premio Nobel Arthur Kornberg. Ha lavorato con i Nobel A. Klug e F. Crick presso il Laboratory [...] (il nucleosoma). A K. si devono anche fondamentali contributi nello studio del processo di trascrizione genica nelle cellule eucariote, grazie al quale l’informazione contenuta nel DNA viene attivata mediante l’intervento degli enzimi noti come RNA ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STANFORD UNIVERSITY – ARTHUR KORNBERG – RNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eucariòte
eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti...
eucariòtico
eucariotico eucariòtico agg. [der. di eucariote] (pl. m. -ci). – Relativo a un eucariote o agli eucarioti: nucleo eucariotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali