• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [185]
Religioni [150]
Arti visive [53]
Storia [42]
Storia delle religioni [30]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [12]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [6]

RICCI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Flaminio Giulio Sodano RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] come auditore. Sempre più attratto dalla vita religiosa, si applicò a praticare con frequenza i sacramenti della penitenza e dell’eucarestia. La svolta della sua vita avvenne nel 1578, quando a 33 anni incontrò, in circostanze non note, Filippo Neri ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – PIETER PAUL RUBENS – GIROLAMO PAMPHILI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BARONIO

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] accompagnò l'arcivescovo a Trento, dove il 15 settembre dello stesso anno, nella congregazione dei teologi, parlò sull'Eucarestia come sacramento, il 30 ottobre sulla soddisfazione sacramentale e le opere di penitenza, il 22 dicembre sul sacramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bouts, Dierick

Enciclopedia on line

Pittore (n. forse a Haarlem 1415 circa - m. Lovanio 1475). Si stabilì a Lovanio nel 1447 ma solo dal 1457 un'ampia documentazione lo mostra maestro affermato, in contatto con letterati e teologi della [...] certe della sua maturità sono il polittico del 1467 con l'Ultima cena e le prefigurazioni bibliche dell'istituzione dell'Eucarestia (Lovanio, S. Pietro), e il pannello con La giustizia dell'imperatore Ottone: la prova del fuoco (il pannello che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – PETRUS CHRISTUS – EUCARESTIA – BRUXELLES – LOVANIO

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] La Chiesa tridentina elaborò una complessa liturgia che si caratterizza per l'esaltazione della presenza reale di Cristo nell'eucarestia, per la devozione ai santi, per il riconoscimento della propria missione di insegnamento e di salvezza e che pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

FONZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZIO, Bartolomeo Gigliola Fragnito Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] che lo costrinsero più volte ad allontanarsi da Cittadella. A seguito di un'accesissima discussione, nella Pasqua del 1556, sull'eucarestia con C. Cauzio, questi lo descriveva in una lettera del 22 genn. 1557 a B. Scardeone come fatuo grammaticus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Francesco Matteo Al Kalak PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine. Non si sa molto circa i suoi primi [...] placards, i manifesti affissi in varie città per contestare la dottrina cattolica, in particolare in tema di eucarestia. Il suo coinvolgimento nelle aggrovigliate trame del movimento eterodosso europeo e, nello specifico, italiano, sarebbe comunque ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CELIO SECONDO CURIONE – GIOVAN BATTISTA PIGNA – LUDOVICO CASTELVETRO

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] . 79-82). L'intervento di G. è stato tuttavia riconosciuto negli affreschi della volta dove sono raffigurate le Prefigurazioni dell'eucarestia (Todini, p. 96). Un documento trascritto da Luzi (doc. XXVIII, pp. 363 s.) ricorda, infatti, che l'8 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTITIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce biblica, indicante una cosa profeticamente raffigurata da un avvenimento anteriore, detto con termine correlativo tipo. Per sé "tipo" (gr. τύπος, da τύπτειν) sarebbe l'impronta che lascia un corpo [...] il terzo giorno è l'antitipo di Giona rimasto per tre giorni nel ventre del cetaceo (cfr. Matt., XII, 39 segg.); l'Eucarestia è l'antitipo della manna caduta per quarant'anni nel deserto (Giov., VI, 25-59). Così il sacramento del battesimo è l ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AGLI EBREI – NUOVO TESTAMENTO – GESÙ CRISTO – EUCARESTIA – EBRAICO

Zwingli, Hulderich (o Huldrych)

Dizionario di filosofia (2009)

Zwingli, Hulderich (o Huldrych) Zwingli, Hulderich (o Huldrych) Riformatore religioso svizzero (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel, Toggenburg, 1531). Fu il fondatore della Chiesa propriamente detta [...] , mostrò palesemente il distacco fra Z. e Lutero, rivelando l’impossibilità di conciliare la dottrina di Z. dell’eucarestia, come simbolo commemorativo della cena, con il tradizionalistico concetto che ne aveva Lutero; il che fece fallire i piani ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOLOGIA – EUCARESTIA – PURGATORIO – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwingli, Hulderich (o Huldrych) (3)
Mostra Tutti

Mendoza y Bobadilla, Francisco de

Enciclopedia on line

Mendoza y Bobadilla, Francisco de Cardinale e uomo politico (Cuenca 1508 - Arcos, Burgos, 1566). Compiuti gli studî all'univ. di Alcalá e Salamanca ove si addottorò in utroque iure, fu nel 1528 maestrescuela al capitolo di Salamanca e [...] il trattato De naturali cum Christo unitate, quam per dignam Eucharistiae sumptionem fideles consequuntur: vi si sviluppa la tesi che l'eucarestia non opera solo un rinnovamento dell'anima di colui che la riceve, ma di tutto il suo essere, sì da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA – ARCIDIACONO – EUCARESTIA – SALAMANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
iteràbile
iterabile iteràbile agg. [der. di iterare], letter. – Che si può iterare, ripetere: l’Eucarestia è un sacramento iterabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali