• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [185]
Religioni [150]
Arti visive [53]
Storia [42]
Storia delle religioni [30]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [12]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [6]

Musculus, Wolfgang

Enciclopedia on line

Riformatore evangelico (Dieuze 1497 - Berna 1563). Monaco benedettino, abbandonò l'ordine subito dopo la sua elezione a priore (1527). Fu predicatore evangelico ad Augusta e a Strasburgo; qui si guadagnò [...] da vivere come tessitore. Inclinò per la concezione zwingliana dell'eucarestia, cercando di favorire l'unità delle correnti riformatrici, nello spirito melantoniano; nei confronti degli anabattisti escluse ogni ricorso all'azione violenta. Nel 1540- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – BENEDETTINO – EUCARESTIA – STRASBURGO – TEOLOGIA

Luca di Praga

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore (Praga 1460 circa - Mladá Boleslav 1528), organizzatore e (dal 1500) vescovo dei Fratelli Boemi, per cui scrisse inni in ceco (1505) e un catechismo (1525). Salutò con favore la [...] ribellione di Lutero, ma nella dottrina della giustificazione e dell'Eucarestia si accostò piuttosto a Zwingli, mentre rimase più aderente alla dottrina cattolica per quanto riguardava i sacramenti (ammettendoli in numero di sette), il sacerdozio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BOEMI – EUCARESTIA – SACRAMENTI – CATECHISMO – ZWINGLI

Aske, Robert

Enciclopedia on line

Cattolico inglese (m. York 1537). Di professione avvocato, nel 1536 capeggiò nello Yorkshire la rivolta cattolica del Pellegrinaggio di grazia contro la soppressione, da parte del parlamento, di numerosi [...] monasteri, l'abolizione di alcune feste religiose, gli attacchi ufficiali alla dottrina cattolica dell'Eucarestia (cui si aggiunsero anche motivi di carattere economico). Enrico VIII promise clemenza e invitò l'A. a esporgli le lagnanze; ed egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – EUCARESTIA – YORKSHIRE

Chelčický, Petr

Enciclopedia on line

Chelčický, Petr Pensatore cèco (Chelčice, Písek, verso 1390 - ivi 1460 circa); violento avversario della Chiesa cattolica, recò alle estreme conseguenze le dottrine di Wycliffe, Hus, Štítný e Matteo di Janov. Unica fonte [...] di fede per lui è la Bibbia; rifiuta le pratiche liturgiche, riconoscendo solo i sacramenti del Battesimo e dell'Eucarestia ma ammettendo, di fatto, anche la Penitenza e gli ordini sacri. Respinge ogni differenza di classe e i privilegi dei nobili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FRATELLI BOEMI – EUCARESTIA – SACRAMENTI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chelčický, Petr (1)
Mostra Tutti

ADORAZIONE PERPETUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] di introdurre nei monasteri la salmodia perpetua, intendiamo qui parlare delle forme graduali di adorazione perpetua dell'Eucarestia. Teologicamente, il dogma della presenza reale e la prassi della conservazione dell'ostia consacrata recano di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SETTIMANA SANTA – CARLO BORROMEO – VENERDÌ SANTO – CORPUS DOMINI

Alberico di Montecassino, senior

Enciclopedia on line

Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] , poi papa Gelasio II). Nel 1078-1079 ebbe il compito di difendere, nel sinodo romano, la dottrina ortodossa sull'eucarestia contro Berengario di Tours, e scrisse sull'argomento un trattato, andato perduto, De corpore Christi; intervenendo poi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – BENEDETTINO – EUCARESTIA – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si ritenne ben presto giorno festivo, anche per il ricordo della Resurrezione, e surrogò il sabato giudaico. Dell'eucarestia si usò far partecipi anche gli assenti. Al cristiano incombevano obblighi personali di vita moralmente irreprensibile. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Gardiner, Stephen

Enciclopedia on line

Gardiner, Stephen Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del duca di Norfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato [...] onde ebbe la fiducia del re solo a tratti; conosciuto d'altra parte come avverso a innovazioni dottrinali, specie riguardo all'Eucarestia (come mostrò in varî scritti), fu per questo combattuto dai veri protestanti. Perciò il G. sotto il protettore E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – ANNA BOLENA – ENRICO VIII – EUCARESTIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardiner, Stephen (2)
Mostra Tutti

ADELMANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario della diocesi se non della città di Liegi (la chiama urbs nostra Legia): compì la sua educazione in Liegi e poi a Chartres, ove da suddiacono studiò sotto il celebre Fulberto (morto nel 1028) [...] (in Nemeti littore), indirizzò a Berengario una vigorosa Epistula per indurlo a ricredersi dai suoi errori intorno all'Eucarestia e gli accompagnò la seconda recensione dei suoi Rhythmi alphabetici de viris illustribus sui temporis già composti verso ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – CONCUBINARIO – EUCARESTIA – SUDDIACONO – CHARTRES

Rupèrto di Deutz

Enciclopedia on line

Rupèrto di Deutz Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a Bernardo di Chiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] filosofia della storia). Variamente interpretata la sua dottrina eucaristica per la quale sosteneva la simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità di Cristo e della sostanza del pane (impanazione); tuttavia questa dottrina, che può trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – EUCARESTIA – LIEGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
scomùnica
scomunica scomùnica s. f. [der. di scomunicare]. – 1. Nella Chiesa cattolica, pena canonica medicinale o censura ecclesiastica che esclude il fedele dalla comunità ecclesiale; chi ne è colpito non può prendere parte come ministro alla celebrazione...
iteràbile
iterabile iteràbile agg. [der. di iterare], letter. – Che si può iterare, ripetere: l’Eucarestia è un sacramento iterabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali