• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Oceania [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] specie di Rhizophora, Bruguiera e Ceriops forniscono le cortecce di mangrove (27-42%). Il contenuto tannico di alcuni Eucalyptus è elevatissimo (oltre il 40%): ne sono ricchi specialmente E. globulus, occidentalis (corteccia di malleto, fino al 52 ... Leggi Tutto

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] limitrofi. Il suo primo operato come diffusore di nuove specie fu la semina di Eucalipti provandone diverse specie (Eucalyptus rostrata, E. resinifera, E. teraticornis) per individuarne quella più idonea all'ambiente libico dopo un primo fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] semplici dai quali sono costituiti. Ai trisaccaridi appartiene il raffinosio o melitosio, C18H32O16: che si trova nella manna dell'Eucalyptus e anche nella barbabietola. Non riduce il liquido di Fehling e perciò tutti e tre i monosî devono avere ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONFIGURAZIONI – SOLUZIONI COLLOIDALI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] ridotte. Gli aborigeni della valle del fiume Murray costruivano ad esempio natanti con la corteccia di eucalipto (Eucalyptus camaldulensis), utilizzati per la pesca e per brevi spostamenti. In Tasmania si fabbricavano rudimentali canoe legando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] α-fellandrene l'idrocarburo che si ricava nella forma destrogira dal Foeniculum vulgare e nella forma sinistrogira dall'Eucalyptus dives e β-fellandrene quello che ordinariamente si ricava dal Phellandrium aquaticum. Per il primo lo stesso autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , di buon pulimento. Erica, scopa (Erica arborea L.): si adopera il ciocco per pipe, tabacchiere e bocchini. Eucalitto (Eucalyptus globulus Labill.): con circa 150 altre specie dell'Australia. Di lunga durata, per mobili, traverse di strade ferrate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , Codiaeum, Psychotria e in qualche punto, specialmente nella porzione meridionale dell'isola, anche Acacia ed Eucalyptus, accompagnati, nei limitati popolamenti che costituiscono in contatto con acque superficiali, da numerose forme cespugliose ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , Candolleacee, Mioporacee, Epacridacee e numerose specie di alcuni generi polimorfi di Leguminose (Acacia), Mirtacee (Eucalyptus) e Proteacee. Dei distretti australiani, quello nord-orientale, è dominato dalla foresta pluviale tropicale, il ... Leggi Tutto

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ; di quebracho: Loxopterygium Lorentzii Griesb.; di acacie (mimosa): Acacia dealbata Link, A. decurrens Willd; di maletto; Eucalyptus occidentalis Endl.; di sommacco: Rhus coriaria L., Rh. cotinus L., Coriaria myrtifolia L.; di mangrove: Rhizophora ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] da parte di un organismo come un Penicillium a danno di Batteri. Potrebbe anche essere il caso di alberi di Eucalyptus, che accumulano al suolo una lettiera nociva al normale sviluppo della flora erbacea e anche allo sviluppo della flora batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali