• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [3]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Oceania [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]

VERTICILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLO Carlo Avetta . Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] , specialmente se si tratta di foglie, alternano regolarmente con quelle del verticillo precedente e sottostante, cioè corrispondono verticalmente ai vani lasciati da queste e solo per eccezione sono direttamente sovrapposte ad esse (Eucalyptus). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTICILLO (1)
Mostra Tutti

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] ornamentali, altre forniscono essenze e frutti mangerecci. I generi principali sono: Psidium, Myrtus, Eugenia, Melaleuca, Eucalyptus. Al genere Myrtus appartiene il mirto (Myrtus communis; detto anche mortella), arbusto sempreverde, diffuso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

FASCOLARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi. 1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] 1 specie e 1 sottospecie nell'Australia orientale dal Queensland al Vittoria. È prevalentemente notturno; si arrampica lentamente e si nutre di foglie di Eucalyptus. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Monotremata, Marsupialia, Madrid 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ARRAMPICATRICI – SOTTOFAMIGLIA – DIPROTODONTI – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] di piante desertiche. Abbondantissima la "mulga" (Acacia) a macchia, e l'erba "spinifex" (Triodia); comuni anche le piccole piante gommose (Eucalyptus). Le dune sono larghe, di mediocre altezza (10-12 m.) e allineate per lo più da E. a O. Vasti ... Leggi Tutto

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] giardini di acclimatazione della Francia meridionale. Tornato a Lucca, tradusse le sue esperienze in studi sulla acclimatazione dell'Eucalyptus stuartiana e si occupò anche delle malattie dei bachi da seta e del miglioramento del loro seme. Nel 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] collab. con T. Gigli), in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, II (1892), pp. 5-27; Intorno all'anatomia dell'Eucalyptus globrulus,ibid., pp. 57-151;in collab. con R. Farneti, Intorno alla ruggine bianca dei limoni manifestatasi in Sicilia,ibid., s. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] di Nymphaea e di Nuphar, in Giorn. bot. it., 1890; C. Casali, L'eterofillia e le sue cause, Reggio Emilia 1892; G. Briosi, Intorno alle probabili ragioni dell'eterofillia nell'Eucalyptus globulus, ecc., in Atti R. Acc. Lincei, s. 3ª, XIV, 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

ACACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] quali la funzione fotosintetica è esercitata dai picciuoli espansi e laminari: questa modificazione è dovuta, come negli Eucalyptus, alle condizioni speciali del clima dell'Australia, caratterizzato da una grande siccità e da furiose grandinate. Ciò ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIORESCENZE – NUOVA ZELANDA – FILOGENETICA – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIA (1)
Mostra Tutti

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] del suolo. I sessi vivono sempre in tane separate. Nella camera del nido, ch'è tappezzata esclusivamente di foglie d'Eucalyptus, erbe e piante acquatiche, la femmina attende, presumibilmente in uno stato di mezzo torpore, per tre settimane all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti

TERRACCIANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Nicola Alessandro Ottaviani – Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano. Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] im Winter 1879-80 auf gewisse Pflanzen der Warme Zone, welche zu Caserta unter freien Himmel cultivirt worden, e Die Kultur der Eucalyptus im botanischen Garten der Real Casa zu Caserta, entrambi in Deutscher Garten, 1880-1881, n. 1, pp. 159-164, 447 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUGLIELMO GASPARRINI – NICOLA TERRACCIANO – ATENEO PARTENOPEO – GIOVANNI GUSSONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali