Umanista (is. di Eubea primo decennio del sec. 15º - Venezia 1464), noto anche come Niccolò Euboico. Fu "advocatus curiae" della repubblica veneta in Calcide di Eubea (1434-37); ebbe poi funzioni di rilievo [...] come interprete e traduttore nelle trattative fra Greci e Latini, durante il Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39). La fama acquistata in quell'occasione gli fruttò importanti incarichi diplomatici da ...
Leggi Tutto
Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui [...] l'ultima non intera, ed estesi frammenti di una dodicesima. Le orazioni di I. trattano questioni di eredità e sono perciò la fonte più ricca per la conoscenza del diritto attico in tal campo. Lo stile ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico e mitologico.
Vita e opere
Figlio adottivo dello storico Lico di Reggio, fu ad Alessandria, sotto Tolomeo II e Arsinoe Filadelfo, ...
Leggi Tutto
Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, ...
Leggi Tutto
(gr. Σκῦρος) Isola della Grecia nel Mare Egeo, la più orientale delle Sporadi settentrionali, a E dell’Eubea. Secondo la leggenda, Tetide vi nascose il giovane Achille, vestito da donna, tra le figlie [...] del re Licomede, per impedirgli di partecipare alla guerra di Troia, ma Ulisse scoprì l’inganno.
Abitata anticamente da Cari, fu conquistata dagli Ateniesi nel 475 circa a.C., e rimase quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπλιος) Argonauta. Padre di Palamede, di cui vendicò la morte facendo con falsi segnali naufragare sugli scogli dell’Eubea le navi greche di ritorno da Troia; identificato talvolta con un omonimo [...] eroe, figlio di Posidone e della danaide Amimone ...
Leggi Tutto
(gr. Νῦσα) Nome di una ninfa nutrice di Dioniso, diffuso come toponimo in numerose località connesse con l’antico culto del dio, in Tracia, Macedonia, Tessaglia, Eubea, Beozia, Nasso e, fuori dalla Grecia, [...] in Asia, Libia, Egitto, Arabia, India ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del [...] Patriarcato, quindi metropolita di Atene (1175 circa), che abbandonò alla venuta dei Latini (1204) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello Niceta), numerose lettere, un memoriale ad ...
Leggi Tutto
Oratore greco, nato a Corinto verso il 360 a. C., vissuto come meteco ad Atene, dove divenne logografo ricco e famoso sotto il governo filomacedone instaurato da Cassandro e poi sotto Demetrio Falereo. [...] Allontanatosi da Atene quando Demetrio Poliorcete vi stabilì la democrazia (307), vi tornò dall'Eubea nel 292. Delle sue molte orazioni (secondo gli antichi 160, ma parecchie, già a loro giudizio, apocrife) ne restano, oltre a frammenti, tre, scritte ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴας ᾿Οϊλέως) Eroe greco, figlio di Oileo e capo dei Locresi; nell’Iliade combatte accanto all’omonimo Telamonio, del quale alcuni critici lo ritengono uno sdoppiamento. Dopo la caduta di Troia strappò [...] a forza Cassandra dall’altare di Atena, che lo fece perire in una tempesta presso il Capo Cafereo (Eubea) durante il ritorno in patria. L’episodio dell’oltraggio a Cassandra fu dipinto da Polignoto a Delfi, insieme con altre scene della distruzione ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...