MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a ripiegare sulle piazzeforti marittime. Nel 1470, mentre il sultano guidava le truppe alla conquista di Negroponte (l'attuale Eubea), un contingente ottomano attaccava per via di terra Calamata: giudicata impossibile la difesa, il M. ordinava al ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] La sua azione militare venne validamente condotta da un rinnegato italiano, di nome Licario, che nel 1276 si impossessò di parte dell'Eubea. Verso l'estate 1277 Licario diede il via a una nuova campagna attaccando l'isola di Scopelo, il cui castello ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] trono il figlio di lei; egli provvide a tenere sotto pressione anche le altre forze nemiche, facendo pattugliare l'Eubea da venti navi affidate a Raffaele Imperiale. Alla fine di ottobre la notizia dell'imminente arrivo della flotta veneto-aragonese ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a comandare un altro convoglio, formato da 5 galere e diretto sempre nell'Impero bizantino; giunto nei pressi dell'Eubea, catturò una saettia pisana, che venne incendiata. In questi anni il governo dei capitani del Popolo attraversò un periodo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] e a volere la costruzione del ponte sull'Euripo, là dove non più di una settantina di metri separano l'Eubea dal continente.
Poi, mentre inspiegabilmente il Canal non solo rinunciava ad impedire l'azione ottomana, ma addirittura si ritirava a ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] alla vita errabonda del D., che si recò a Negroponte, probabilmente come notaio al seguito di Andrea Zeno: in Eubea infatti, nonostante l'ambiente locale che giudicò incompatibile da un punto di vista culturale, riuscì a trovare, a quanto sembra ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] Catalani di Atene, e ne fece entrare 2.000 nella parte della città sottomessa ai signori terziari, esponendo così tutta l'Eubea al pericolo di conquista. Si ebbe perciò un intervento diretto di Venezia, cui seguirono una prima tregua nel 1318 fra la ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , tornò in Sicilia con il bottino, e subito ripartì, per portare le scorrerie fino ad Atene e all'isola di Eubea. Sembrava che ormai l'attenzione normanna fosse tutta rivolta a compiere conquiste in Grecia, quando i rivolgimenti politici avvenuti a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , al B. riuscì di farsi eleggere rettore di Skiathos e Skopelos, due piccole isole dell'Arcipelago, presso l'Eubea (Negroponte). Si riprometteva di ricavarne un discreto guadagno, ben contento inoltre di allontanarsi dall'Italia mentre la guerra si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] questa flottiglia i due saccheggiarono il porto tessalo di Almiro e l'isola di Scopelo, prima di dirigersi verso Negroponte (o Eubea), dove alla fine di luglio fecero scalo in un porto sulla costa nordoccidentale dell'isola. Ma qui Teobaldo di Chepoy ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...