• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [66]
Biografie [65]
Europa [49]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]

Antìgono di Caristo

Enciclopedia on line

Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENEDEMO DI ERETRIA – ARISTOTELE – CALLIMACO – ATTALO I – PERGAMO

STIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRA (τὰ Στύρα, Styra) Doro Levi Antica città greca sulla costa occidentale dell'Eubea tra Eretria e Caristo (di fronte al promontorio di Cinosura in Attica, e subito sotto alla massima strozzatura [...] nella parte meridionale dell'isola) della quale scarse rovine si notano tuttora a 3 km. a occidente d'una grossa borgata chiamata ancora col medesimo nome, o anche Stura. Nominata già in Omero, e nella ... Leggi Tutto

LELANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LELANTO Paola Zancan . Campo Lelantio (τὸ Λήλαντον πεδίον) è detta una pianura dell'isola Eubea, situata fra le città di Eretria e di Calcide. Famosa nell'antichità la cosiddetta guerra lelantia, che [...] scorresse in questa pianura. Bibl.: E. Curtius, in Hermes, X (1875), p. 221 segg.; A. Holm, Lange Fehde, in Aufsätze f. E. Curtius, 1884, p. 23 segg.; V. Costanzi, La guerra lelantia, in Atene e Roma, V (1902), p. 770 segg. Cfr. calcide; eubea. ... Leggi Tutto

Negroponte

Enciclopedia on line

Nome dato comunemente, sotto il dominio veneziano dal 13° sec. in poi, all’isola di Eubea detta dai Greci Εὒριπος (Euripo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EUBEA

Euripo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] e dai Beoti era stato sbarrato quasi completamente con una diga; ora è scavalcato da un ponte sospeso. Dal canale prende nome la corrente marina che lo percorre, provocata dallo sbilanciamento di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – MARI E OCEANI
TAGS: CALCIDESI – EUBEA – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euripo (1)
Mostra Tutti

AULIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] in esso un ben noto passo dell'Iliade colloca la raccolta delle navi greche per la spedizione di Troia; ma le due piccole baie del porto non avrebbero naturalmente potuto contenere in nessuna maniera le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AGAMENNONE – PROCONSOLE – STRABONE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULIDE (1)
Mostra Tutti

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] . Si distinguono varie parlate ioniche: ionico orientale (o microasiatico), centrale (o delle Cicladi) e occidentale (o dell’Eubea). Sostanzialmente ionica (ionico antico) è la lingua dei poemi omerici, ripresa poi da Esiodo, dai poeti elegiaci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] di Sagundino, probabilmente oriunda di Costantinopoli, esistevano due rami: uno a Tessalonica; l’altro, appunto, in Eubea, colonia di Venezia dal 1366 al 1470 (Babinger, 1965, p. 199; Mastrodimitris, 1970, pp. 19-22, 28; Kolditz, 2013, p. 204, n. 117 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

MICALESSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALESSO (Μυκαλησσός, Mycalessus) Doro Levi Antichissima cittadina greca situata sulla strada da Tebe a Calcide in Eubea, a non molta distanza dall'Euripo: presso all'odierno villaggio di Ritzóna sono [...] state messe in luce soprattutto numerose tombe delle sue necropoli i cui materiali cominciano fino dall'epoca geometrica. La città fu quasi completamente annientata dai mercenarî traci assoldati dagli ... Leggi Tutto

Euforióne

Enciclopedia on line

1. Figlio (5º sec. a. C.) del grande tragico Eschilo; vinse quattro volte nei concorsi tragici con opere del padre, ma compose egli stesso tragedie proprie. Nel 431 a. C. vinse su Sofocle ed Euripide. [...] Di un suo fratello, anch'egli poeta tragico, ci è noto soltanto il nome: Bione (o Eveone). 2. Poeta e grammatico greco (n. Calcide d'Eubea 276 a. C. - m. 187 a. C.). Visse a lungo ad Atene, poi fu a capo della biblioteca di Antiochia. Scrisse opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – CALLIMACO – ANTIOCHIA – EPIGRAMMI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali