• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [66]
Biografie [65]
Europa [49]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]

Licòfrone il tragico

Enciclopedia on line

Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico e mitologico. Vita e opere Figlio adottivo dello storico Lico di Reggio, fu ad Alessandria, sotto Tolomeo II e Arsinoe Filadelfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DRAMMA SATIRESCO – LICO DI REGGIO – ROMOLO E REMO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licòfrone il tragico (1)
Mostra Tutti

TEOFILATTO di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILATTO (Θεοϕύλακτος) di Bulgaria Ermeneuta bizantino, nato forse ad Euripo nell'Eubea, verso la metà del sec. XI, discepolo di Psello e maestro del principe Costantino, figlio di Michele VII, per [...] il quale scrisse L'educazione dei sovrani (Παιδεία βασιλική). Intorno al 1078 divenne arcivescovo di Ocrida in Bulgaria. Morì dopo il 1107. Il suo principale merito è quello di esegeta biblico (Commento ... Leggi Tutto

CERINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, sulla costa orientale dell'Eubea, presso alla foce del Budoro; il nome, di origine preellenica, deriva alla città dal nome della pianta di sandracca. Presso all'odierna località di Mantudi [...] si conservano importanti resti della cinta, e ruderi di edifici. C. è menzionata già nel catalogo omerico delle navi; da essa sarebbe originario, secondo la leggenda, l'argonauta Canthos. Nel sec. VII ... Leggi Tutto
TAGS: SANDRACCA – ARGONAUTA – CALCIDE – EUBEA

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] e di Salamina, e a Platea. Partecipò poi alla lega delio-attica. Ebbe attiva parte però durante la sollevazione dell'Eubea contro Atene nel 411, e affondò le navi ateniesi fuggiasche nel suo porto; rientrata nella nuova confederazione attica nel 378 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] dell'Illirico orientale (praefectura Illyricum), la cui capitale fu dapprima Sirmio (od. Sremska Mitrovica, in Iugoslavia) e in seguito Tessalonica. Anche dopo l'avvento del cristianesimo, diffusosi particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

ECALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcune città greche di cui una in Eubea nel territorio di Eretria, una nell'Etolia settentrionale, sul fiume Campilo, un'altra in Messenia presso Andania, un'altra ancora in Tessaglia sul Peneo, [...] e una infine in Trachinia. Forse a quest'ultima si riferiva la leggenda, nota ad Omero e narrata estesamente nel poema ciclico La presa di Ecalia (Οἰχαλίας ἅλωσις), secondo la quale Eracle avrebbe distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: CREOFILO DI SAMO – TESSAGLIA – MESSENIA – ERETRIA – ERACLE

TAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMINE (Ταμύναι e anche Ταμύνα, Tamãnae) Doro Levi Antica città greca dell'Eubea, a Oriente di Eretria e sulle pendici meridionali del monte Cotileo, presso all'odierna località di Aliveri. Secondo Erodoto [...] i Persiani vi sbarcarono nel 490 a. C.; ma la città deve la fama del suo nome alla celebre vittoria ottenuta nei suoi pressi, nel 350 a. C., dagli Ateniesi condotti da Focione contro gli Eubeesi guidati ... Leggi Tutto

SCIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRO (Σκίρος; Scirus) N. Bonacasa Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] le leggende di Teseo e di Achille. Ebbe una storia politica molto movimentata: nel 470 a. C. Cimone se ne impadronì e pose gli abitanti in schiavitù rimpiazzandoli con coloni ateniesi; nel 332 i Macedoni ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LICOFRONE (Λυκόϕρων) G. Becatti Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] sotto Tolemeo II e Arsinoe Filadelfo e curò nella Biblioteca del Museo l'ordinamento delle opere dei poeti comici e scrisse l'opera Περὶ κωμῳδίας che è perduta, e molte tragedie delle quali resta un solo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea Efi Sapouna-Sakellaraki Antonella Pautasso Eubea di Efi Sapouna-Sakellaraki L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] in onore di Zeus, di Demetra o di Hera. Dalla fine del IV sec. a.C. fino al 146 a.C. l’Eubea attraversò un periodo di instabilità e di capovolgimenti politici dovuti alle successive dominazioni dei Macedoni prima e dei Diadochi e dei Romani poi; ciò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali