PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] cui flotta, congiuntasi nel Mare Egeo con Attalo e coi Rodî, assalta le spiagge macedoni e conquista alcune isole e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel suo regno e subisce un assalto di Antioco, che però si ritira non appena un ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] tratto il tipo degli "strati a Paludina") in Romania, nella Russia meridionale, nella Penisola Balcanica (Bosnia, Erzegovina, Dalmazia), in Eubea a Metelino, a Cos, a Rodi, in Asia Minore. Dalla Russia il Levantino si spinge nel Bacino aralo-caspico ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] reminiscenze omeriche; molto più, che in svariatissime parti del mondo greco i Ciclopi fossero noti come artigiani abilissimi: in Eubea quali i più antichi fabbri di armi, nell'Argolide quali costruttori di quelle mura formate di blocchi immensi non ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] fine dell'VIII sec. compaiono in Beozia vasi geometrici, ispirati per forma ai prototipi cicladici, importati attraverso l'Eubea, e per decorazione ad elementi attici. Se al prodotto di questi svariati influssi va riconosciuta in definitiva una unità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
Il cipollino antico, detto marmor Carystium, dalla località Karystos, al piede del monte Oché, nell'estremità S-E dell'Eubea, dove, secondo Strabone, veniva estratto, è un m. appartenente al complesso metamorfico basale antico della regione. Esso è ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Pottery, Princeton 1962, p. 26 ss., tav. 9. Egina: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts. v. Chr., Berlino 1951. - Eubea: J. Boardman, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVII, 1952, p. i ss.; id., ibid., LII, 1957, p. i ss. - Delfi: si veda i ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (ν. vol. II, p. 279 e S 1970, p. 176)
F. Cordano
L'indagine archeologica di C. ha avuto, a partire dagli anni Settanta sotto la guida di P. Pelagatti, [...] del metal-detector, deriva dalla rarità di documenti simili e anche dalla loro datazione.
Il confronto migliore si trova a Stira in Eubea, dove nel secolo scorso furono rinvenute c.a 500 tessere simili, del V sec. a.C., riposte presso una base che ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] è una caratteristica locale, ma cicladica. Anche la forma delle tombe non è cretese, ma ricorda piuttosto quelle coeve dell'Eubea e di Cipro ed è raramente attestata in alcune tombe cicladiche (Manika e Milo). I forti influssi cicladici e le grandi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] del Friuli. Il 25 genn. 1432 aveva rifiutato l'importante carica di provveditore di Negroponte (l'attuale isola di Eubea). Riapertosi il conflitto fra Venezia e Milano in seguito alla rivolta antiviscontea scoppiata a Genova il 13 dic. 1435, nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ceramica protogeometrica e geometrica delle Cicladi e dell'Eubea. Rimangono fondamentali i rinvenimenti di ceramica orientalizzante a e Tino; essi testimoniano, insieme ad altri ritrovati in Eubea, alcune tra le più antiche saghe del mondo classico. ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...