Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] .
Il problema più spinoso resta pur sempre quello della localizzazione della bottega. L'attribuzione a un centro dell'Eubea è stata sostenuta con decisione, adducendo come argomenti l'eccellente qualità tecnica della classe e le evidenti influenze ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] permetterà più che la difesa. Con il colpo di mano su Olinto, a cui si accompagnava la rivolta contro Atene dell'Eubea - rivolta anch'essa preparata da Filippo - Atene cominciava a essere direttamente minacciata (349 a. C.). D. in tre orazioni, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] alla più diffusa coscienza civica dei Greci. Così nel 343 l'Elide ridivenuta oligarchica si rivolgeva a F.; in Eubea, per aiuto suo, si costituivano le oligarchie accompagnate dalla ribellione ad Atene; e un analogo tentativo a Megara falliva ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] della Grecia, cioè nelle colonie dell'Asia Minore o delle isole vicine. Più tardi, dopo la metà del sec. VII, nell'Eubea e nelle regioni intorno all'istmo di Corinto, come in Megara, Corinto, Sicione. Da ultimo nelle colonie occidentali, dove i più ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] pescatore di Antedone in Beozia, nato dall'eroe eponimo della città e da Alcione (secondo altri da Polibo e da Eubea, o da Posidone e da una Naiade), dopo aver gustato un'erba straordinaria divenne dio marino. Il racconto più particolareggiato della ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] buona parte almeno, essersi formata per una trasformazione metasomatica del calcare, prima in dolomite, poi in magnesite; nella Eubea, in rocce serpentinose, incluse nei calcari cretacei, nelle quali il minerale si è formato nelle numerose spaccature ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] di ‘conurbazione dello Stretto’) piuttosto che con il resto della propria regione.
Storia
L’antica città fu fondata da Calcidesi di Eubea nella seconda metà dell’8° sec. a.C.; è possibile anche che dei Messeni abbiano partecipato in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alla fine della repubblica, e poi nel tempo di Cesare, è usato, per colonne e rivestimenti, un marmo di Caristo, nell'Eubea. del quale si sono trovati anche grandi blocchi nell'Emporium dei marmi sulle sponde del Tevere. Nei templi di Giove e Giunone ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] insieme agli avanzi dello scheletro, e uno si conserva nella Biblioteca Vaticana.
L'asbesto si traeva specialmente da Caristo nell'Eubea; ma anche da Cipro, dall'Arcadia, dall'India e forse anche dalla Corsica o dai Pirenei, di dove proviene oggi ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] , in origine, attribuzioni più ampie.
Logisti si trovano anche presso i demi attici e in altre parti della Grecia (Eubea, Cicladi, Asia Minore), mentre in diversi luoghi, l'ufficio dei logisti ateniesi è rivestito da magistrati designati con altri ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...