Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] , come quella di Luigi IX in Siria. Desideroso di un più vasto e potente dominio, cercò inutilmente di strappare dapprima l'Eubea alla famiglia Dalle Carceri (1255) e poi l'Attica al suo vassallo Guido I de la Roche (1258), intervenendo infine nella ...
Leggi Tutto
Arcivescovo d'Atene e scrittore bizantino del sec. XII-XIII, fratello di Niceta. Nativo di Chonae (l'antica Colossi) nella Frigia, fece gli studî letterarî ed ecclesiastici a Costantinopoli, avendo per [...] prevalevano i classici acquistati o copiati diligentemente. Caduta Atene in potere dei Franchi (1204), si rifugiò nell'Eubea, poi nell'isoletta di Ceo, dove morì circa il 1220.
Scrittore versatile, compose omelie catechetiche, panegirici, orazioni ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Candia Guido da Canal, che aveva ricevuto l'ordine di provvedere al necessario per la sicurezza dell'isola. Il temuto attacco all'Eubea non ebbe tuttavia luogo per la morte di Guy de la Roche, avvenuta il 5 ott. 1308, e per l'arresto del Rocafort ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] del culto della dea in Beozia e nell'adiacente isola di Eubea; ne fu sede specialmente il Citerone e le città distese . In modo simile si festeggiava il sacro connubio a Platea, nell'Eubea, a Creta e infine a Samo.
Ma anche più variamerite trattato ...
Leggi Tutto
Demo attico, appartenente alla tribù Ippotoontide e centro della trittia, sede della fratria dei Demotionidi e dei suoi santuarî. L'importanza del demo va attribuita alla sua posizione strategica, a oriente [...] guerra del Peloponneso, quando fu occupata dagli Spartani che di lì intercettavano i convogli di grano inviati ad Atene dall'Eubea, e che di lì, nel 404, mentre Lisandro bloccava la città per mare, marciarono per terra contro Atene.
L'ubicazione ...
Leggi Tutto
Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] e un sacerdote di Cecrope è conosciuto anche nell'età imperiale. Troviamo inoltre il culto di Cecrope in Aliarto, nell'Eubea e anche nelle città della Ionia asiatica. Nell'epoca ellenistica Cecrope fu ritenuto originario dall'Egitto: il primo storico ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] non confondersi con gli Amantini illirici della Pannonia Inferiore), battevano moneta propria e si ritenevano discendenti dagli Abanti omerici dell'Eubea. Un vescovo della città prese parte al concilio di Serdica nel 347.
Un'altra città di nome A. è ...
Leggi Tutto
Aristotele
384-83 a.C
Nasce a Stagira da una famiglia di medici
366 a.C
Si trasferisce ad Atene ed entra nell’Accademia di Platone
348-47 a.C
Morte di Platone. A. inizia un periodo di viaggi, durante [...] bosco sacro ad Apollo Liceo, detta perciò Liceo (o Peripato dal «viale-passeggiata» che le stava davanti)
323 a.C
Dopo la morte di Alessandro viene accusato di empietà e sfugge al processo riparando a Calcide nell’Eubea
322 a.C
Muore a Calcide ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] del Laurion, e di Pan, presso Maratona: i materiali documentano rapporti con i noti centri tessali, tramite l'Eubea e la Beozia. La documentazione aumenta nella prima età del Bronzo (Protoelladico) ancora prevalentemente lungo le coste orientali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] al 1600, alla fine della prima parte del ME III.
In immediata successione fra di loro si dispongono le stratigrafie di Manika e Lefkandì in Eubea. Manika 1 corrisponde all’AE I; Manika 2 occupa l’AE II; Manika 3 e 4 occupano l’intero AE III. L ...
Leggi Tutto
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...