• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [66]
Biografie [65]
Europa [49]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Citerone, Parnete e Pateras. L’antica linea di confine tra le due regioni andava da Egostena, a ovest, al canale di Eubea. Verso ovest l’Attica è separata dal Peloponneso dalla catena di Yerania, che apparteneva al territorio di Megara. La pianura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte alla penisola dell'Eubea. Scavi condotti saltuariamente dal 1911 al 1940 hanno messo in luce sull'altura, che oggi si presenta di un'altezza minore ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] e la Locride Epicnemidia e a est con la Beozia. La regione è bagnata per un breve tratto a nord dal canale di Eubea; la città di Daphnous divideva la costa della Locride dalla Epicnemide. La Focide è caratterizzata al centro dal massiccio del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NINFEO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEO, Trattato di Camillo Manfroni Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] porti le navi e le persone dei nemici di Genova, cioè dei Veneziani, allora condomini dell'impero latino e signori di Eubea, di Creta, di parte della Morea, delle Isole Ionie ecc. Stipulato da Genova in seguito alle sanguinose sconfitte patite, per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO BOCCANEGRA – INVASIONI BARBARICHE – MICHELE PALEOLOGO – IMPERO BIZANTINO

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] egli ricoprì, durante la sua vita, importanti cariche militari e politiche: fu comandante dei presidî macedoni del Peloponneso e dell'Eubea, fin verso l'anno 280, risiedendo a Corinto; dopo la morte di Pirro (272 a. C.), cercò di riguadagnare per ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – ANTIPATRO – PLUTARCO

KASTRÍ di Calcide

Enciclopedia Italiana (1933)

KASTRÍ di Calcide Giorgio A. Sotiriou Molti castelli (kāstra) e fortezze in Eu. bea ricostruirono o rinnovarono su basi antiche e bizantine i nobili Lombardi che la signoreggiavano (1204-1304), poi [...] Karà-babà) che anche ora domina la città. Oltre a Kastrí di Calcide vi sono in Eubea i castelli di: Kárystos, il secondo castello dell'Eubea, noto come Castelrosso dai Franchi (sullo stretto fra Calcide e Mechmet Aga), Fýlla, Stýra (Larmena), Bátheia ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] già abitato da popolazioni italiche. Stando alla tradizione più attendibile, Cuma sarebbe stata fondata dai Greci dell'isola di Eubea e verosimilmente da quegli stessi coloni di Calcide e di Eretria che, secondo Dionisio di Alicarnasso e Strabone, si ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

POLEMEO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMEO (Πολεμαῖος, Polemaeus) Piero Treves Ufficiale macedone. Nipote di Antigono Monoftalmo (v.), P. emerse già, forse, negli ultimi anni di Alessandro; nel 320 a. C. doveva, comunque, essere uomo [...] sull'Euripo. Nel 310, tuttavia, per sottrarsi a quel grado di vassallaggio cui Antigono l'obbligava, si proclamò sovrano autonomo dell'Eubea e delle isole. La sua rivolta, fomentata e sfruttata da Tolomeo, finì malamente. Nel 309, a Cos, il Lagide ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] tra la B. e le aree vicine durante il suddetto periodo. I contatti dei grandi centri a E della B., con l'Eubea e le Cicladi, ma anche con zone lontane, come l'Anatolia nord-occidentale, risultano da alcuni prodotti importati in metallo oppure in ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] sacco stipato di scarichi di vasellame databile nella prima metà del VI sec. a.C. (ceramiche geometriche locali tipo «Licodia Eubea», rara la ceramica greca di importazione: frammenti di un kòthon e di ima kỳlix corinzî, e di un'anfora SOS) inserisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali