• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [66]
Biografie [65]
Europa [49]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817) F. Canciani La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] regionali si attardano poi in una produzione di tipo sub-protogeometrico. Si forma una sorta di koinè comprendente l'Eubea, parte della Beozia, Skyros, la Tessaglia, alcune delle Cicladi; ne sono caratteristiche l’oinochòe a collo tagliato (cut-away ... Leggi Tutto

DALLE CARCERI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Leone Giancarlo Andenna Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] del Comune. La sua casata aveva ottenuto durante la IV crociata il possesso di gran parte dell'isola greca di Eubea (Negroponte) confermato in seguito nel 1210 e mantenuto sino alla conquista dei Turchi nel 1490. La posizione politica del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREA (Γραῖα) Doro Levi Antichissima città greca menzionata da Omero (Il., II, 498) come situata fra Tespie e Micalesso, e più tardi scomparsa; degli autori classici qualcuno la identifica con Tanagra, [...] regione di Eretria. È possibile ma non sicura una connessione del nome della città di Beozia o di quella di Eubea con la denominazione data alla popolazione ellenica dagl'Italici, cioè Grai, Graeci (Γραικοί), sia in seguito a una partecipazione degli ... Leggi Tutto

Mirtilo

Enciclopedia on line

(gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. Corrotto da Pelope (o da Ippodamia), mise un cavicchio di cera nel mozzo di una ruota del cocchio del re, facendo sì che fosse vinto nella corsa del carro [...] Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope lo gettò in mare, o lo immolò. Dal suo nome, o da quello dell’isola di Mirto, all’estremità meridionale dell’Eubea, era chiamata Mare Mirtoo la parte del Mare Egeo tra l’Attica, la Laconia e le isole Cicladi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – MARE EGEO – LACONIA – CICLADI – PELOPE

Pausània

Enciclopedia on line

Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] il 177 d. C. La Periegesi, in cui è descritta una regione della Grecia in ogni libro, pare completa anche se mancano l'Eubea e la Tessaglia. Non è una vera e propria guida della Grecia, ma si riconnette alla periegesi ellenistica, che sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – TESSAGLIA – PAUSANIAS – TUCIDIDE – ERODOTO

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40) L. Vagnetti La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] si trova in Grecia settentrionale (specialmente nella valle dello Spercheo), in Grecia centrale (specialmente in Focide e Beozia) e in Eubea; Filakopì a Milo e Haghia Irini a Ceo sono due altri caposaldi. A occidente è stata trovata nelle isole Ionie ... Leggi Tutto

῾Alī Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Pascià Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si [...] resistenza delle popolazioni montanare di Suli, e finì con lo spezzarla. A poco a poco il suo dominio si estese all'Eubea, alla Morea e ad Elbasan, venendo a costituire un vero e proprio regno greco-albanese semi-autonomo, comprendente anche parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAḤMŪD II – TESSAGLIA – GIANNINA

Aretusa

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρέϑουσα) Ninfa della fonte che sgorga nell’isola Ortigia (Siracusa). Una sorgente omonima nell’Elide, lungo il corso inferiore del fiume Alfeo, fece nascere la leggenda secondo cui A., ninfa del [...] di Artemide, inseguita dal dio del fiume, Alfeo, riesce a passare a Ortigia, dove però è raggiunta da Alfeo, che nella forma di fiume ha traversato il mare conservando pure le sue acque. Celebri fonti dello stesso nome erano anche a Itaca e in Eubea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA ORTIGIA – ARTEMIDE – EUBEA – ELIDE – ITACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretusa (2)
Mostra Tutti

ARTEMISIA, d'Alicarnasso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Ligdami d'Alicarnasso e cretese per parte di madre, reggeva Alicarnasso, Coo, Nisiro e Calidna come tutrice del figlio Pisindelide, e contribuì con cinque navi alla spedizione di Serse contro [...] , quando la battaglia fu impegnata, diede prova di valore, come ne aveva dato quando la flotta persiana era nelle vicinanze dell'Eubea. Gli Ateniesi promisero un premio di 10.000 dramme a chi l'avesse presa prigioniera. Dopo la battaglia di Salamina ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOFANE – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MARDONIO

Omero

Dizionario di Storia (2010)

Omero Fin dall’età tardoarcaica, si attribuivano a un poeta di nome O. i due poemi epici dell’Iliade e dell’Odissea, oltre ad altri poemi del cosiddetto ciclo epico, noti solo frammentariamente. Non [...] , sarebbe nato a Smirne, vissuto a Chio e morto nell’isola di Ios; avrebbe partecipato a una competizione poetica in Eubea con Esiodo. La veridicità dell’esistenza di O. e la paternità dei poemi cosiddetti omerici sono al centro della «questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ MICENEA – CICLO EPICO – ESAMETRI – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali