• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Archeologia [110]
Arti visive [76]
Storia [66]
Biografie [65]
Europa [49]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [12]

Coniate, Michele

Enciclopedia on line

Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del [...] Patriarcato, quindi metropolita di Atene (1175 circa), che abbandonò alla venuta dei Latini (1204) per trasferirsi in Eubea e poi a Ceo. Scrisse omelie, orazioni funebri (per Eustazio e per il fratello Niceta), numerose lettere, un memoriale ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSIO III ANGELO – COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – FRIGIA

Dinarco

Enciclopedia on line

Oratore greco, nato a Corinto verso il 360 a. C., vissuto come meteco ad Atene, dove divenne logografo ricco e famoso sotto il governo filomacedone instaurato da Cassandro e poi sotto Demetrio Falereo. [...] Allontanatosi da Atene quando Demetrio Poliorcete vi stabilì la democrazia (307), vi tornò dall'Eubea nel 292. Delle sue molte orazioni (secondo gli antichi 160, ma parecchie, già a loro giudizio, apocrife) ne restano, oltre a frammenti, tre, scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO FALEREO – DEMOSTENE – CASSANDRO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinarco (1)
Mostra Tutti

CALCIDE di Etolia

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città greca situata sulla costa dell'Etolia, chiamata perciò anche etolica, o Ipocalcide per essere dominata dal monte Calcide, presso la riva orientale del fiume Eueno; secondo la leggenda fondata [...] dai Cureti, deve probabilmente la sua origine alla città omonima di Eubea, quale una delle prime stazioni sulla via delle colonie orientali; poi, con la vicina Molicrio, passò in potere dei Corinzî. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – CURETI – EUBEA

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] . L'AE II è una fase molto omogenea in tutta la penisola a S della Tessaglia con estensione alle isole adiacenti di Eubea, Egina, Ceo a oriente e Itaca e Leucade a occidente. Questa è una vera e propria «fase internazionale» egea con circolazione di ... Leggi Tutto

Egeo, Mare

Enciclopedia on line

Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi, attraverso il Bosforo, con il Mar Nero. Le coste sono articolatissime e con numerosi golfi e canali; sono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA – MEDITERRANEO

Aiace Oileo

Enciclopedia on line

(gr. Αἴας ᾿Οϊλέως) Eroe greco, figlio di Oileo e capo dei Locresi; nell’Iliade combatte accanto all’omonimo Telamonio, del quale alcuni critici lo ritengono uno sdoppiamento. Dopo la caduta di Troia strappò [...] a forza Cassandra dall’altare di Atena, che lo fece perire in una tempesta presso il Capo Cafereo (Eubea) durante il ritorno in patria. L’episodio dell’oltraggio a Cassandra fu dipinto da Polignoto a Delfi, insieme con altre scene della distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POLIGNOTO – ILIADE – ATENA – DELFI – TROIA

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] de la Roche, fratello del duca franco di Atene, e quindi lo stesso duca Guy, mentre il principe di Acaia trovò alleati in Eubea, nella famiglia del duca di Atene, in Genova e fra i Bizantini. Si dilatò anche il fronte e la guerra fu combattuta con ... Leggi Tutto

OROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROPO ('Ωροπός, Orōpus) Doro Levi Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] e il Parnete, e il suo approdo, il sacro porto di Delfinio, consueto punto d'imbarco per l'Eubea, giaceva presso la foce dell'Asopo. Secondo la tradizione Oropo sarebbe sorta sul luogo dell'omerica Grea. Da principio città beotica, fu assai presto, ... Leggi Tutto

EURIBIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Euriclide, spartano. Navarco nell'anno 481-80 a. C., ebbe il comando della flotta alleata dei Greci. Quando, all'Artemisio, alla vista della flotta persiana, tutti volevano ritirarsi. E. fu persuaso [...] - o corrotto da Temistocle, secondo Erodoto - a restare, finché gli abitanti dell'Eubea sgombrarono l'isola. Comandò la flotta nella battaglia all'Artemisio. Nel consiglio di guerra che precedette la battaglia di Salamina si mostrò dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: ELLESPONTO – TEMISTOCLE – LACEDEMONI – BRESLAVIA – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBIADE (1)
Mostra Tutti

OTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys) Doro LEVI Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] e l'Acaia Ftiotide, fino all'arcuata sporgenza della costa ellenica fra il golfo di Pagase e la punta settentrionale dell'Eubea, contornando a sud il golfo Maliaco. La sua massima vetta, l'odierno Gerakoboũni, raggiunge m. 1726 di altezza. La catena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
nauplio
nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: è caratterizzato da un solo occhio impari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali