Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] a gradienti chimici (chemiotassi).
Tra le a. vi sono forme procariotiche ed eucariotiche, rispettivamente appartenenti al regno degli Eubatteri e delle Piante. Molti gruppi sono ancor oggi poco conosciuti e si stima che le circa 40.000 specie ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] i 70 °C, e ipertermofili, con optimum sopra gli 80 °C. Tra gli ipertermofili molti sono archeobatteri. I batteri (eubatteri) sono relativamente meno adattati alle alte temperature, essendo 95 °C la massima temperatura di crescita nota per questi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di sequenze geniche, i quali indicano che i più antichi organismi, nelle due linee evolutive degli archeobatteri e degli eubatteri, sono termofili (Woese, 1987). Contro l'ipotesi della 'culla calda' vi sono gli effetti negativi dell'alta temperatura ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] , infatti, che non è applicabile per i gruppi che non hanno una riproduzione sessuale (per es., gli eubatteri). Inoltre, alcune difficoltà oggettive nella stima dell’isolamento genetico rendono difficile la sua applicazione anche tra gli organismi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] , invece che nel citoplasma, di gran parte delle cellule animali. Si ricordano infine le 'emoglobine troncate' (identificate negli eubatteri, nei cianobatteri e nelle piante superiori, ma non negli animali), un nome questo che si riferisce alla loro ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] totale di DNA contenuto nel genoma e la complessità strutturale e organizzativa dell’organismo.
Se si osservano alcuni genomi di eubatteri, ci si accorge che questi hanno densità geniche di 1 gene ogni 1-2 kb. Gli spazi tra geni sono relativamente ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] abbiano una reale somiglianza con i veri e propri tRNA. Piante e batteri appartengono a due regni distinti, eucarioti ed Eubatteri, che divergono molto presto nella storia evolutiva del mondo a DNA. Sebbene i virus possano avere, come i plasmidi, la ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] 'essere risolto, e non c'è alcuna indicazione se siano più antichi i lipidi legati con legame esterico, come negli Eubatteri ed Eucarioti, o quelli legati con legame eterico, come negli Archaea. Si è ampiamente concordi, comunque, nel considerare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] termofili (che vivono in ambienti acidi e ad alte temperature). Gli altri procarioti sono classificati come Bacteria (o Eubatteri), termine che denota un vastissimo gruppo composto di centinaia di migliaia di specie di microrganismi presenti nei più ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] , infatti, che non è applicabile per i gruppi che non hanno una riproduzione sessuale (per es., gli eubatteri). Inoltre, alcune difficoltà oggettive nella stima dell’isolamento genetico rendono difficile la sua applicazione anche tra gli organismi ...
Leggi Tutto
eubatteri
eubattèrî s. m. pl. [lat. scient. Eubacteria, comp. del gr. ἐ̑υ «eu-» e Bacterium «batterio»]. – In biologia (più comunem. batterî), uno dei due gruppi di procarioti (l’altro è quello degli archeobatterî).
archeobatteri
archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti (l’altro è quello degli eubatterî), organismi...