• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [3048]
Storia [284]
Biografie [829]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

Perróne di San Martino, Ettore, barone

Enciclopedia on line

Perróne di San Martino, Ettore, barone Generale piemontese (Torino 1789 - Novara 1849); ex ufficiale napoleonico, condannato a morte in contumacia per la sua partecipazione al moto piemontese del 1821, fu poi colonnello dell'esercito francese; accorso (1848) in Italia, ebbe dal governo provvisorio di Milano il comando delle reclute lombarde, poi della 3a divisione; cadde nella battaglia di Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – PIEMONTESE – NOVARA – ITALIA

Pignatèlli, Ettore, conte, poi duca di Monteleone

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (sec. 16º); ambasciatore in Spagna per concludere il matrimonio tra il primogenito di re Federico d'Aragona e la figlia di Ferdinando il Cattolico; più tardi combatté per Carlo V contro i Francesi e fu fatto prigioniero. Viceré in Sicilia (1516-35), ebbe buon nome per la sua opera di pacificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO V – SICILIA – SPAGNA

PRIMO de RIVERA, José Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIMO de RIVERA, José Antonio Ettore De Zuani Uomo politico spagnolo, fondatore della Falange, figlio di Miguel (v.), nato a Madrid nel 1906. Al principio del 1933, si fece promotore, insieme con alcuni [...] compagni, scrittori e giornalisti, del movimento politico - di ispirazione fascista - Falange española, costituitosi in partito il 29 ottobre dello stesso anno, a Madrid. Il giovane Primo de Rivera fu ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE ESPAÑOLA – ESCORIAL – ALICANTE – XIMENEZ – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMO de RIVERA, José Antonio (2)
Mostra Tutti

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia Italiana (1937)

ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd Ettore Rossi Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] conoscenza della letteratura araba e persiana e componendo presto poesie apprezzate in turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la ... Leggi Tutto

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAḤYÀ, ibn Ḥamīd ed-Dīn Ettore Rossi Imām e re del Yemen. Nato a Ṣan‛ā' nel luglio del 1869 mentre vi regnava il padre Ḥamīd ed-Dīn el-Manṣūr; per la sopravvenuta occupazione turca (1871) fu educato [...] nello Yemen settentrionale e, alla morte del padre (1904), fu proclamato Imām; presa la direzione della guerra contro i Turchi, riuscì nel 1905 a riconquistare per pochi giorni Ṣam‛ā'. Trattative con il ... Leggi Tutto

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] componenti un vero clan, dominato dalla figura della energica nonna paterna, la marchesa Filippina di Cavour nata de Sales. Il giovane C. avrebbe detto un giorno che essa poteva intenderlo, perché era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

‛ABD el-ILAH reggente dell'‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Emiro, figlio di ‛Alī, già re del Ḥigiāz, nato a eṭ-Ṭā'if (Arabia) nel 1914; ha studiato in Egitto e in scuole militari inglesi. Quando alla morte del re dell'‛Irāq, Ghāzī, figlio di Faiṣal I, (avvenuta a Baghdād il 4 aprile 1939) fu proclamato re suo figlio Faiṣal II, la reggenza fu affidata ad ‛Abd el-Ilāh, zio materno di Faiṣal. Costretto a ritirarsi a Bassora nel 1941, al tempo della sollevazione ... Leggi Tutto
TAGS: FAIṢAL I – BAGHDĀD – BASSORA – ḤIGIĀZ – EGITTO

PRIETO, Indalecio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIETO, Indalecio (App. I, p. 952) Ettore De Zuani Durante la guerra civile fu ministro della Guerra nel gabinetto di Largo Caballero, ma, contrario ad ogni ingerenza straniera, perdette ben presto ogni [...] autorità. Dopo la vittoria di Franco emigrò nel Messico, ma al termine della seconda Guerra mondiale ritornò in Europa, in Inghilterra e in Francia; non fa parte del governo repubblicano in esilio, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – FRANCIA – MESSICO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIETO, Indalecio (2)
Mostra Tutti

‛ABD ALLĀH, Ibn aḥmed el-Wazīr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Imam del Yemen tra il 17 febbraio e il 13 marzo 1948. Di nobile famiglia di sayyid yemeniti, comandante delle truppe che conquistarono la Tihāmah nel 1925, fu per molti anni governatore di el-Ḥodeidah. Fu proclamato Imam dai notabili di Ṣan‛ā' allorché il vecchio Imam Yaḥyà fu assassinato il 17 febbraio 1948; vinto dal figlio dell'ucciso, il principe Aḥmìed fu condannato a morte e impiccato l'8 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: YEMEN – ṢAN‛Ā – IMAM

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti anni di guerre e ribellioni. La produzione granaria risultava in aumento ed era sufficiente ai bisogni degli abitanti, il numero delle palme tendeva a crescere (53.000 ne erano state piantate nel 1938), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali