• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [3048]
Letteratura [170]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

Ettore

Enciclopedia on line

(gr. ῞Εκτωρ) Eroe troiano, il più valido difensore della città, secondo l’Iliade: figlio di Priamo e di Ecuba, marito di Andromaca, da cui ebbe il figlio Astianatte (o Scamandro). Con l’aiuto di Ares e di Apollo riesce a vincere i Greci finché Achille è lontano dalla battaglia; uccide Patroclo quando questi, vestito con le armi di Achille, incalza i Troiani. Quando Achille, tornato in campo, costringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EROE TROIANO – ASTIANATTE – ANDROMACA – PATROCLO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLOMEI, Ettore (XXXIII, p. 983) Scrittore, morto a Roma il 25 maggio 1952. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

OVAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVAZZA, Ettore Simon Levis Sullam OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre era proprietario della banca [...] nuove idee» fasciste fin dal dopoguerra (Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza). Questo non esclude una fase di graduale transizione verso l’adesione esclusiva al fascismo: tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUIDO BUFFARINI GUIDI

JANNI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANNI, Ettore (App. II, 11, p. 2) Giornalista e scrittore, morto a Milano il 21 febbraio 1956. ... Leggi Tutto

ROSSI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Ettore Mario POZZESI Giornalista e scrittore, nato a Genova il 3 luglio 1906, morto a Buenos Aires il 20 giugno 1960. Militò fin da giovane nelle file dell'antifascismo e, nel 1930, dovette emigrare [...] in Argentina. Quivi nel 1941 fu tra i fondatori e poi direttore di Italia Libera. Nel 1949 fondò il Corriere degli Italiani, il più importante giornale italiano in Argentina, che diresse fino alla morte ... Leggi Tutto

Janni, Ettore

Enciclopedia on line

Janni, Ettore Giornalista italiano (Vasto 1875 - Milano 1956); critico letterario e poi redattore capo del Corriere della sera; deputato al parlamento per la XXV legislatura, si ritirò dalla vita politica perché avverso al fascismo. Caduto questo tornò come direttore al Corriere della sera (26 luglio - 8 settembre 1943), e quindi diresse (1945) La Libertà, quotidiano liberale di Milano. Curò la versione italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIVINA COMMEDIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janni, Ettore (1)
Mostra Tutti

Paratóre, Ettore

Enciclopedia on line

Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli su riviste, si ricordano fra le opere principali: Il Satyricon di Petronio (2 voll., 1933); La novella di Apuleio (2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SVETONIO – VIRGILIO – APULEIO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratóre, Ettore (3)
Mostra Tutti

Cozzani, Ettore

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (La Spezia 1884 - Milano 1971). Fondò nel 1911 la rassegna d'arte e di letteratura L'Eroica, e più tardi l'omonima casa editrice; ha pubblicato numerosi volumi di narrativa (La siepe di smeraldo, 1920; Le sette lampade accese, 1921; Il regno perduto, 1928; Un uomo, 1934; Luci nella notte, 1953, ecc.), di poesia (Il poema del mare, 1928, ecc.) e di saggistica (Gabriele D'Annunzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzani, Ettore (1)
Mostra Tutti

Bignóne, Ettore

Enciclopedia on line

Bignóne, Ettore Filologo italiano (Pinerolo 1879 - Firenze 1953), prof. di letteratura greca nell'università di Palermo (1922) e di filologia classica in quella di Firenze (1925-50). Accademico d'Italia. Dopo importanti studî su Empedocle (1916) e su Epicuro (1920), si dedicò allo studio dell'evoluzione del pensiero aristotelico attraverso una serie di saggi e studî, raccolti poi nell'opera L'Aristotele perduto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EMPEDOCLE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignóne, Ettore (3)
Mostra Tutti

Allòdoli, Ettore

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista (Firenze 1882 - ivi 1960). Collaboratore di varî giornali e periodici, fra cui La Nazione, il Corriere della Sera e la Nuova Antologia, alternò ad opere narrative (Il domatore di pulci, 1921; Novelle morali, 1923; ecc.) opere storico-biografiche (Ferruccio, 1928; Monti, 1928; Giovanni dalle Bande Nere, 1929; ecc.) e filologiche (La grammatica degli Italiani, in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allòdoli, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali