• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [3048]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

FRANCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giorgio Angela Asor Rosa Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] situazione pare non modificarsi fino al luglio del 1552, quando il conte Troilo Rossi - potente locale - inviò lo zio monsignor Ettore a Treviso, a causa di qualche non precisato screzio. Il F. continuò a guidare la parrocchia di Berceto fino al 1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fanfulla da Lodi

Enciclopedia on line

Fanfulla da Lodi Uomo d'arme la cui fama è legata alla disfida di Barletta (13 febbr. 1503). Si chiamava forse Bartolomeo Giovenale o Giovanni Bartolomeo F.: lodigiano, o ferrarese, o parmense, di lui si sa pochissimo. [...] nel 1525 per una caduta da cavallo. La leggenda lo ha celebrato come il più valoroso dei cavalieri della disfida dopo Ettore Fieramosca. Il personaggio letterario Alla leggenda si è ispirato M. D'Azeglio per l'omonimo personaggio dei suoi romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfulla da Lodi (2)
Mostra Tutti

Valènti, Osvaldo

Enciclopedia on line

Valènti, Osvaldo Attore cinematografico (İstanbul 1906 - Milano 1945). Dopo piccole parti in film muti tedeschi, si affermò negli anni Trenta, soprattutto nel ruolo dell'antagonista malvagio nei film d'azione. Aderì alla [...] Repubblica di Salò, alla cui caduta venne fucilato dai partigiani insieme a L. Ferida. Tra le sue principali interpretazioni: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); La cena delle beffe (1942); Fatto di cronaca (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènti, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] afflitto da una sordità che peggiorò con il tempo e che probabilmente lo indusse, nel 1879, ad affidare al figlio Ettore la procura illimitata di tutti i suoi affari. Ma Ponti possedeva un’altra fonte di capitale accumulata negli anni: la reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] Teresa Incerti (1846-1913), massaia. Era terzogenito di quattro figli maschi: oltre lui Antonio Ettore (1879), Ulpiano Oreste (1881) e Armando (1889). Allievo della maestra Bianca Salati, Pietri fu iscritto alla prima classe nell’anno 1891-92 e, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Guido Laura Posa Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] esperimenti di cinematografia, fino a quando, nel 1913, esordì come attore accanto a Ettore Berti nel film Grandezza e decadenza (prod. FAI), sceneggiato dal conte Caracciolo d'Acquara. Nel 1914 interpretava Inostri figli,Rivelazione,Pace mio Dio;l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO PAGANO – CATERINA BORATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMIRANTE, Italia Riccardo Capasso Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] da famiglie interamente dedicatesi al teatro. Giovanissima iniziò la sua carriera nella compagnia dannunziana di Ettore Berti, ed effettuò poi una "tournée" in Brasile con la compagnia di Alfredo De Sanctis. Nel 1912 esordì nel cinema ("Sul sentiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DE SANCTIS – GIOVANNI PASTRONE – TULLIO CARMINATI – HEDY LAMARR – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Italia (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] suo primo matrimonio nacque Francesco, poi sposato a Maria Doria di Agostino; dal secondo ebbe Maria (sposata allo zio paterno Ettore), Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borghése, Scipione, principe

Enciclopedia on line

Borghése, Scipione, principe Viaggiatore (Migliarino, Pisa, 1871 - Firenze 1927), noto per il viaggio asiatico compiuto nel 1900 (descritto nel vol. In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia, 1902) e soprattutto per aver vinto, nel 1907, [...] la gara Pechino-Parigi indetta dal giornale parigino Le Matin, sull'automobile Itala 35-45HP assieme al giornalista L. Barzini e al meccanico Ettore Guizzardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

Losenko, Anton Pavlovič

Enciclopedia on line

Losenko, Anton Pavlovič Pittore (Gluchov, Černigov, 1737 - Pietroburgo 1773), allievo di I. P. Argunov e, a Parigi, di J. Restout e di J.-M. Vien; studiò anche a Roma (1765-69). Fu il principale rappresentante della pittura di [...] storia e noto ritrattista del neoclassicismo. Fra le sue opere, nella Galleria Tret´jakov di Mosca: L'addio di Ettore ad Andromaca (1773). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ANDROMACA – ČERNIGOV – ARGUNOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losenko, Anton Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 83
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali