• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [3048]
Teatro [77]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Cinema [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Musica [64]
Medicina [48]

Petrolini, Ettore

Enciclopedia on line

Petrolini, Ettore Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: Gastone, eroe di quel varietà da cui P. proveniva, Er sor Capanna, Fortunello, Giggi er Bullo, Mustafà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERONE – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolini, Ettore (3)
Mostra Tutti

Giannini, Ettore

Enciclopedia on line

Giannini, Ettore Regista teatrale e cinematografico italiano (Napoli 1912 - Marciano 1990). Allievo di T. Pavlova e di G. Salvini, assistente di J. Copeau, si impose fin dagli anni Quaranta come uno dei più interessanti registi della sua generazione (da ricordare le edizioni di Strano interludio di E. O'Neill, protagonista A. Pagnani, e di Il voto di S. Di Giacomo, interpretato da S. Ferrati e da S. Randone). Dedicatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – SHAKESPEARE – PAVLOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Ettore (2)
Mostra Tutti

BERTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ettore Ada Zapperi Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] passò con L. Ficarra, restandovi fino al 1885, per entrare nella compagnia Benini-Sambo, come mimo e amoroso. Nel 1887 si unì col ruolo di secondo amoroso alla compagnia di. A. Marchetti, quindi a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romagnòli, Ettore

Enciclopedia on line

Romagnòli, Ettore Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le versioni dell'Iliade e dell'Odissea, di Pindaro, dei tragici, di Teocrito. Notevole, nelle traduzioni di R., l'aderenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARISTOFANE – TEOCRITO – SIRACUSA – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnòli, Ettore (2)
Mostra Tutti

Schmitz, Ettore

Enciclopedia on line

Scrittore italiano, noto con lo pseudonimo di Italo Svevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO SVEVO

Svèvo, Italo

Enciclopedia on line

Svèvo, Italo Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] Senilità (1898), e La coscienza di Zeno (1923), sono espressi i tratti salienti della sua opera, derivati in modo stringente dalle esperienze personali di S. e dalla temperie culturale in cui egli visse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – LINGUA TEDESCA – SENILITÀ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svèvo, Italo (4)
Mostra Tutti

VOLKOV, Fedor Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKOV, Fedor Grigor′evič Ettore Lo Gatto Considerato il fondatore del teatro russo, nato a Kostroma il 9 febbraio (v. s.) 1729, morto a Mosca il 4 aprile (v. s.) 1763. Il padre era commerciante a Jaroslavl′, [...] e lì il fanciullo rivelò le sue qualità di attore autodidatta. Recatosi a Pietroburgo per ragioni di commercio, vi si entusiasmò per gli spettacoli teatrali dati da compagnie straniere e vi apprese l'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKOV, Fedor Grigor′evič (1)
Mostra Tutti

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič Ettore Lo Gatto Attore, regista e teorico del teatro russo. Nato a Vladikavkaz il 1° ebbraio 1883, morto a Mosca il 29 maggio 1922. Cominciò la sua carriera teatrale [...] come organizzatore di spettacoli studenteschi. Nel 1910 era collaboratore del teatro di V. F. Kommissarževskaia. Nel 1910-1911 frequentò la scuola di A. I. Adašev; fu a Parigi, dove collaborò alla messinscena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACHTANGOV, Evgenij Bogrationovič (1)
Mostra Tutti

Onorato, Umberto

Enciclopedia on line

Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] per le migliori compagnie di prosa e rivista fra il 1930 e il 1940. Illustrò Modestia a parte..., di E. Petrolini. Fu assiduo collaboratore de Il Dramma e di periodici e quotidiani (Il Travaso, Marc'Aurelio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSINO – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onorato, Umberto (1)
Mostra Tutti

Lisistrata

Enciclopedia on line

Commedia (411 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), rappresentata nelle Lenee, per mezzo di Callistrato. Approfondimento da Aristofane di Ettore Romagnoli (Enciclopedia [...] Italiana) § Lisistrata. - Fu rappresentata alle Lenee del 411. Momento politicamente tristissimo. Mentre gli animi erano tuttora prostrati dall'orrendo lutto di Sicilia, la guerra del Peloponneso riavvampava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETTORE ROMAGNOLI – ARISTOFANE – ACROPOLI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali