• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [3048]
Cinema [170]
Biografie [829]
Storia [284]
Arti visive [261]
Letteratura [170]
Archeologia [113]
Geografia [95]
Teatro [77]
Musica [64]
Medicina [48]

HINRICH, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hinrich, Hans Riccardo Martelli Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o Carrefour des passions, noto anche come Gli uomini sono nemici di Ettore Giannini (1949); soltanto in L'ebreo errante (1948), diretto da Goffredo Alessandrini, diede volto a un personaggio che ricordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CARMINE GALLONE – ETTORE GIANNINI – OSVALDO VALENTI – RUDOLF ARNHEIM

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] rib, 1949, La costola d'Adamo, di George Cukor, a Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), 1970, di Ettore Scola; da Legal eagles, 1986, Pericolosamente insieme, di Ivan Reitman, a My cousin Vinny, 1992, Mio cugino Vincenzo, di Jonathan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] con il seguito, Pane, amore e gelosia (1954), trascinato dalla piena affermazione del primo; sceneggiatore di entrambi insieme con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in essi commedia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

L'armata Brancaleone

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armata Brancaleone Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] poemi epico-cavallereschi, il Don Chisciotte, la grande tradizione del romanzo picaresco (che offre spunto ‒ come afferma Ettore Scola ‒ a buona parte della commedia all'italiana), perfino la vena satirico-grottesca dei vari Plauto, Ruzante, Molière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – CARLO RUSTICHELLI

CHIARI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Mario Alessandro Cappabianca Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] invenzioni, coniugata con una vena al tempo stesso coltissima e popolare, si riscontra in Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, raro esempio di film musicale (cantato e danzato) italiano, dove C. reinventa, interamente in studio, le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – CRISTOFORO COLOMBO – RICHARD FLEISCHER – GIORGIO STREHLER

BRIALY, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brialy, Jean-Claude Simona Pellino Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] in Italia: La notte brava (1959) di Mauro Bolognini; Il mostro (1994) di Roberto Benigni; Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola. Nel 1971 B. aveva iniziato a dedicarsi anche alla regia dirigendo Églantine, che venne premiato nel 1972 al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – JACQUES RIVETTE

GHIGLIA, Benedetto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghiglia, Benedetto Paolo Patrizi Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] 1970, sulla figura di un combattente partigiano; l'analisi della vita di fabbrica di Trevico-Torino: viaggio nel FIAT-Nam (1973) di Ettore Scola, opera a metà tra la fiction e il reportage, per la quale ha ripescato nel suo passato di musicista per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUALDI, Antonella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lualdi, Antonella Francesco Costa Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] su questa falsariga recitò in Il disordine (1962) di Franco Brusati e in Se permettete, parliamo di donne (1964) di Ettore Scola; più intenso e coinvolgente appare il ruolo che le venne offerto da Sautet alcuni anni dopo in Vincent, François, Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FRANCO INTERLENGHI – FRANCESCO MASELLI – DANIELLE DARRIEUX – ALBERTO LATTUADA

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] di grande prestigio, da Alessando Blasetti a Bernardo Bertolucci, da Carlo Lizzani ad Andrej Tarkovskij, da Mauro Bolognini a Ettore Scola, da Nanni Loy a Dino Risi. Negli anni Ottanta ha rinnovato il suo successo presso il grande pubblico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] poi ripresa in altri film della serie. S. fu sostanzialmente un irregolare: incisivo come caratterista in L'armata Brancaleone (1966) di Ettore Scola, Vedo nudo (1969) di Risi e Nell'anno del Signore… (1969) di Luigi Magni; ricco di carattere e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
warlord
warlord s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali